
Una maratona di “notti bianche”. Oltre a quella ufficiale, in programma il 21 luglio, l’estate lodigiana si animerà con altri quattro appuntamenti dedicati alle feste notturne, dislocate nei vari quartieri della città.
Un’idea nata da associazioni di volontari e gruppi di cittadini che ha trovato il supporto dell’amministrazione comunale: il primo appuntamento si terrà domani sera presso il quartiere Fanfani con la seconda edizione della “Puli Run Fest”, mentre sabato le luci si accenderanno lungo viale Pavia con il battesimo dell’iniziativa intitolata “San Fereolo in strada”. Le serate di aggregazione proseguiranno con altri tre eventi: il 7 luglio è in programma “Shopping by night” nel centro storico, il 21 dello stesso mese la Notte Bianca che segue il Palio sull’Adda, mentre l’8 settembre si terrà “Sambe in bianco”, iniziativa che coinvolgerà la zona di San Bernardo. «Si tratta di iniziative che intendono favorire la socialità nei quartieri - parole dell’assessore comunale alla cultura Andrea Ferrari -. Ancora una volta si è rivelata fondamentale la sinergia tra pubblico e privato». Un concetto ripreso anche da Vittorio Codeluppi, assessore alle attività produttive: «Gli imprenditori hanno risposto in modo incredibile. È un modello che vogliamo replicare anche in futuro: e non solo per la congiuntura economica attuale, ma perché funziona bene».
Il primo appuntamento è in programma domani: alle ore 19, da via Madre Cabrini, scatterà la seconda edizione della “Puli Run”, corsa podistica che si snoderà attraverso il parco del Pulignano. Previsti due percorsi: uno di 5 chilometri non competitivo e uno di 10 dedicato agli agonisti. A seguire si terrà la “Notte bianca più piccola del mondo” presso il cortile della scuola elementare Don Gnocchi, dove il pubblico potrà assistere a esibizioni musicali (in programma piano bar e dj set) e sportive e rifocillarsi grazie a diversi punti ristoro. «La corsa podistica è nata soprattutto per far conoscere il parco del Pulignano nel tentativo di valorizzare questa grande oasi verde», spiega Andrea Signorini dell’Associazione giovani di Porta Regale. «Proprio in questi giorni è partito un percorso di rqualificazione di quell’area - aggiunge l’assessore all’ambiente Simone Uggetti - La festa sarà anche occasione per un momento di confronto attivo su come i cittadini desiderano e immaginano il parco».
Sabato la “movida” si sposterà a San Fereolo lungo viale Pavia, strada che verrà chiusa al traffico a partire dalle ore 19.30 fino al termine della manifestazione, prevista per le 2 (rimarrà percorribile solo il tratto che da via Sforza porta su via Colombo). In programma moltissimi appuntamenti che spazieranno tra musica, spettacolo, sport, arte, gastronomia ed eventi per bambini. «Abbiamo cercato di organizzare qualcosa di simile alla Notte Bianca, sulla falsariga di quanto fatto alle Fanfani lo scorso anno - spiega Enrico Mulazzi, uno dei 6 giovani di San Fereolo che hanno dato vita al progetto -. Sono state coinvolte gran parte delle associazioni di quartiere, come l’Accademia Gerundia, la Scuola d’arte Bergognone, il Circolo Ettore Archinti e il Clam. Ci è piaciuto inoltre lo spirito con cui i commercianti hanno aderito al progetto, facendosi carico loro stessi di organizzare eventi». Nel fitto programma della serata anche un torneo di calcio femminile allo stadio della “Dossenina” a cui prenderanno parte anche atlete diversamenti abili dell’associazione No Limits. Per maggiori informazioni si può consultare il sito internet www.nottibianchelodi.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA