Lodi: secondo l’Arpa l’aria in città è migliorata

IL BILANCIO DEL 2024 Il capoluogo a metà classifica per le polveri fini ma è fra i peggiori per quelle ultrafini Pm 2,5, a Milano però si sta peggio

Lodi

A due settimane dalla fine del 2024 Arpa fa un bilancio della qualità dell’aria degli ultimi 12 mesi, sostenendo che “la Lombardia complessivamente consolida il trend di miglioramento”. I numeri raccolti fino al 15 dicembre 2024 consentono di fare una prima analisi sull’andamento dell’anno. “Come negli anni precedenti quest’anno sarà rispettato ovunque il limite annuale per il PM10 (media di 40 microgrammi per metrocubo) così come - se la tendenza dei dati registrati si confermerà a fine anno - quello per il PM2.5 per il secondo anno consecutivo in tutte le stazioni lombarde”. Secondo Arpa anche il biossido di azoto (NO2) non ha, a oggi, superato la media annuale di 40 microgrammi per metro cubo (soglia prevista dalla normativa) in nessuna città capoluogo anche nelle stazioni ad alta densità di traffico, come a Milano. Stazioni che invece anche lo scorso anno avevano registrato i superamenti dei limiti. L’unico sforamento è a Cinisello Balsamo con una media annua a 41 µg/m³ di biossido di azoto. “Il trend positivo dovrà continuare nel tempo - esorta però l’agenzia regionale -, anche alla luce della direttiva europea 2024/2881, che fissa obiettivi ancora più ambiziosi, più bassi rispetto agli attuali, ispirandosi alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità”

LA CLASSIFICA.

Per le polveri fini Pm 10 Lodi è al sesto posto tra i 12 capoluoghi della Lombardia in quanto a del numero di giorni di superamento dei 50 microgrammi al metrocubo nel periodo 1° gennaio – 15 dicembre 2024: 57 giorni a Milano, 52 a Brescia, 50 a Cremona, 47 a Monza, 45 a Mantova, 42 a Lodi, 40 a Bergamo e Pavia, 20 a Como, 9 a Lecco, 7 a Sondrio e 5 a Varese.

Per le polveri ultrafini, Lodi invece è al terso posto: nella stazione peggiore di ciascun capoluogo, le medie del periodo sono: Monza 24 µg/m³, Cremona 22 µg/m³, Brescia, Lodi e Milano 21 µg/m³, Pavia 19 µg/m³, Bergamo 17 µg/m³, Mantova 16 µg/m³, Como e Sondrio 15 µg/m³, Varese 13 µg/m³, e Lecco 11 µg/m³.

Situazione NO2 - Allo stato attuale, la media del periodo 1° gennaio – 15 dicembre 2024 nella stazione peggiore di ciascun capoluogo è infatti la seguente: Brescia e Milano 38 µg/m³, Varese 34 µg/m³, Bergamo e Como 32 µg/m³, Lecco 28 µg/m³, Monza 27 µg/m³, Pavia 26 µg/m³, Cremona e Mantova 23 µg/m³, Lodi 22 µg/m³e Sondrio 20 µg/m³. L’unica stazione attualmente sopra al limite in Lombardia è quella di Cinisello Balsamo, con 41 µg/m³.

© RIPRODUZIONE RISERVATA