LODI Via Piermarini, dai residenti “avviso” al Broletto: «No all’apertura alle auto, vigileremo sul sottopasso»

Per i residenti è necessario preservare la vocazione sportiva della zona al riparo dal traffico

Lucia Macchioni

Il sottopasso ciclopedonale di via Piermarini torna a far parlare di sé: dopo la petizione che aveva raggiunto più di 700 firme tra i residenti della zona e non solo, gli abitanti del quartiere tornano a puntare i riflettori sull’importanza di preservare la «vocazione sportiva di un intero quartiere che ogni giorno vede persone di tutte le età praticare jogging e lunghe passeggiate, a piedi o in bicicletta, al riparo dal traffico delle automobili».

Dopo una strana “manovra” dell’amministrazione, durante lo scorso mese di agosto, Antonio Pides, Lucia e Paolo Cattani, Rossella Grassi e Ferruccio Boerci tornano a far sentire la loro voce sull’importanza di preservare una delle poche zone “green” città. A destare la preoccupazione delle famiglie, è stata la realizzazione di una stradina in prossimità del sottopasso, che dalla rotonda sembrava proprio costituire un passaggio creato ad hoc per la svolta delle automobili. «Non intendiamo assumere nessuno schieramento politico o ideologico - precisano i residenti -, solo sottolineare al Comune che siamo attenti all’impatto negativo che potrebbe causare l’apertura del sottopasso alle auto al quartiere». Attraversato da decine e decine di studenti che si spostano ogni mattina tra corso Mazzini e le scuole di via Giovanni XXIII, il sottopasso rischierebbe di diventare un pericolo per chi si muove a piedi. «Aprendo alle macchine andremmo a disincentivare la mobilità dolce - dicono -: una scelta in controtendenza nel pieno del dibattito europeo che verte sulla promozione di comportamenti sostenibili. Speriamo in un approccio attento da parte di questa giunta, che possa tenere conto dell’attenzione dimostrata dai cittadini». E non sono solamente quelli che abitano nella zona a schierarsi per il “no” ma anche tanti lodigiani che ogni giorno frequentano la zona.

© RIPRODUZIONE RISERVATA