
Maxi parcheggio, traguardo vicino
I 361 posti di via Serravalle pronto per primavera
È sempre più vicino al traguardo il cantiere per il parcheggio di via Serravalle, nel centro di Lodi. Dopo una lunga e travagliata attesa, manca davvero poco per veder sorgere in città un grande autosilos. Il nuovo parcheggio avrà a disposizione ben 361 posti (metà box e la restante parte stalli a rotazione). L’area si trova vicino all’ospedale Maggiore, a due passi dal centro storico, e dovrebbe essere definitivamente attrezzata entro pochi mesi.
Ad assicurarlo è stato ieri Paolo Della Maggiore, presidente della Sisa, società che ha bandito l’appalto per i lavori. «L’intervento sta procedendo a gran ritmo e fino a questo momento il programma è stato rispettato - spiega Della Maggiore -. Salvo intoppi dovuti al maltempo, il progetto verrà realizzato entro la fine di marzo o l’inizio di aprile. Successivamente è previsto il necessario collaudo delle opere». Il progetto riguarda la costruzione di una struttura interrata su due livelli, capace di ospitare complessivamente 180 box privati e 181 posteggi a rotazione. L’iniziativa edilizia è stata avviata dalla società Sisa, società partecipata della Provincia di Lodi. La prima assegnazione dei lavori risale al 2008, per un importo di 4 milioni e mezzo di euro. Ma l’avvio dell’intervento era stato molto travagliato, tanto che c’era stata una revoca dell’incarico alla ditta Brancaccio di Napoli. E solo l’anno scorso sull’area tra via Pallavicino e via Serravalle sono tornati gli operai.
Il cantiere è stato affidato all’azienda Paolo Beltrami Spa di Paderno Ponchielli, in provincia di Cremona. La consegna ufficiale dell’opera risale alla fine di marzo 2011 e, secondo la tabella di marcia, ora tutto dovrebbe essere pronto nell’arco di pochi mesi. Il direttore tecnico del cantiere è Emanuele Cottarelli, il capo cantiere Danilo Cigoli.
«Tutta la parte degli scavi è stata conclusa. Manca invece la posa delle strutture, quindi i pilastri necessari per realizzare gli spazi per i box e gli stalli per le automobili - prosegue il presidente della Sisa, Della Maggiore - a breve inizieremo anche con la prevendita dei box. Nelle prossime riunioni del consiglio di amministrazione di Sisa affideremo un incarico ad uno studio che farà da punto di riferimento per le tante richieste che ci sono già pervenute per l’acquisto di un garage». Il progetto dei lavori è stato elaborato dallo studio tecnico Carinelli e Piolini, oltre allo studio di architettura Rozza.
Il nuovo maxi parcheggio nel centro di Lodi si sviluppa su due piani, sotto il livello del suolo. In un piano saranno collocati i box, una rampa e le uscite di sicurezza pedonali. Mentre un altro livello sarà occupato da posti a rotazione, accessibili da via Serravalle. Sono previsti anche l’ascensore e scala di sicurezza.
Il complesso intervento prevede inoltre la copertura a verde del parcheggio, dove sono stati effettuati gli scavi, nell’area che si trova all’interno del complesso dei padri Barnabiti, che gestiscono il Collegio San Francesco. Una volta aperti al pubblico, i 361 nuovi posti auto garantiranno una “boccata d’ossigeno” per il centro storico di Lodi, dove spesso trovare parcheggio rappresenta una vera impresa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA