Pirellino, via libera ai lavori

Il Consiglio comunale di Lodi ha concesso il via libera al progetto per trasformare il Pirellino nella nuova sede di Zucchetti. Il permesso di costruire in variante la Piano di governo del territorio è stato deciso martedì 24 settembre con il voto unanime dei consiglieri.

Dopo l’illustrazione del provvedimento da parte dell’assessore all’urbanistica Simone Piacentini e la presentazione dell’intervento da parte dell’architetto Marco Visconti, che ha curato la progettazione architettonica.

La necessità di rilasciare un permesso di costruire in deroga al Pgt è motivata dal fatto che per rispettare le normative antincendio, in considerazione dell’altezza dell’edificio (47,62 metri), dovrà essere aumentata la larghezza delle rampe delle scale e dovranno essere aggiunti due ascensori di sicurezza, che per la conformazione dello stabile potranno essere posizionati solo a confine con l’adiacente centro commerciale, ipotesi che contrasta con la previsione del Pgt di una distanza minima di 5 metri.

Il progetto di riqualificazione è finalizzato alla razionalizzazione degli spazi interni ed al miglioramento dell’efficienza energetica, tramite la sostituzione della facciata esistente con un sistema di pareti vetrate ad alto fattore isolante.

Gli atti della procedura di autorizzazione e la documentazione progettuale sono consultabili sul sito internet del Comune (www.comune.lodi.it), nella sezione “Sportello Unico Attività Produttive”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA