
Raffiche di vento, il Lodigiano e il Sudmilano piegati dal maltempo. A Tavazzano danni alla parrocchiale, non si contano gli alberi caduti - VIDEO
TEMPORALE Vigili del fuoco al lavoro con decine di interventi dalla cerchia milanese fino alla Bassa
Lodi
(Aggiornamento ore 15.30) Una larga fetta della collina senz’acqua o con acqua a intermittenza da questa mattina presto a causa del maltempo a San Colombano. Le zone dove si registrano problemi sono le frazioni Mostiola e Coste, oltre a località San Bruno, in pratica tutta la fascia attorno alla strada Mantovana. A causare il disservizio, come comunicato dal gruppo Cap, è stato il vento di questa mattina, che ha provocato la caduta di un albero in via Marconi, tratto pedecollinare della provinciale 23. Nella caduta l’albero ha trascinato con sé un tratto del tubo dell’acquedotto, provocando una ingente fuoriuscita d’acqua. I tecnici del gruppo Cap hanno sezionato la rete, impedendo disagi maggiori, ma rimangono i disagi nelle aree verso la Mantovana a causa della debole pressione. Le squadre di pronto intervento sono al lavoro per risolvere i disagi. In tutta la zona le forti raffiche di vento di questa mattina hanno causato diversi problemi, con alcuni alberi abbattuti. Per questo motivo, a scopo precauzionale, sia il Comune di Graffignana sia il Comune di Sant’Angelo hanno ordinato la chiusura dei parchi cittadini per evitarne la frequentazione.
Maltempo, pesanti danni nel Lodigiano e nel Sudmilano. Le altre notizie del giorno www.ilcittadino.it. Video di Lorenzo Rinaldi

(Aggiornamento ore 14) È rimasto senza il tetto il campanile della chiesa di Tavazzano. Nel corso della mattinata le folate di vento hanno scoperchiato capriate e tegole, che sono cadute nel bel mezzo del campo polifunzionale dell’oratorio. Proprio accanto alla chiesa era parcheggiata l’auto di don Mario Zacchi, che, letteralmente sommersa dai detriti, è stata devastata dal crollo. Nessun ferito.
Dell’incidente si è accorto il parroco don Stefano Grecchi, che allertato da un boato mentre si trovava in chiesa, è subito uscito e ha scoperto quello che era successo. Sul posto i vigili del fuoco, giunti con un’autoscala, hanno messo in sicurezza il campanile, mentre il sindaco Giuseppe Russo con l’assessore Mattia Mozzicano hanno svolto un sopralluogo insieme alla polizia locale e al responsabile dell’ufficio tecnico portando solidarietà alla parrocchia.
(Aggiornamento 11.40) A Codogno sono caduti 2 rami nella zona industriale e due alberelli sono stati divelti anche in via Monchi: sono stati sistemati e accatastati sul prato. Un’altra pianta è’ caduta nel quartiere San Biagio, nei pressi del liceo Novello. Divelto dal vento anche un cartello. Ma il monitoraggio della situazione in città prosegue senza sosta.
Alberi a pezzi anche nella frazione Olmo a Lodi. È l’ulteriore segnalazione che arriva dai residenti sugli effetti del forte vento nel capoluogo. Parte del parcheggio di accesso al centro abitato ora è impraticabile per la distesa di tronchi e rami che occupano la strada.
Maltempo - parcheggio impraticabile nella frazione Olmo a Lodi
A Lodi Vecchio, via Archinti è stata transennata per la presenza di rami sulla strada.

(Aggiornamento 11.20) Dopo la tempesta che si è abbattuta nel Sudmilano questa mattina, giovedì, anche le amministrazioni di San Donato e di San Giuliano sono alle prese con la conta dei danni. A San Donato le peggiori conseguenze causate da vento e acqua sono state registrate in via Carlo Squeri, l’ultimo tratto di Viale De Gasperi in prossimità di Cascina Moro, dove è stata chiusa la viabilità per un albero che è crollato sulla carreggiata. Inoltre in via precauzionale il Comune ha deciso di chiudere il centro sportivo Mattei per effettuare alcuni controlli, al fine di scongiurare la presenza di rami pericolanti e di altri potenziali pericoli, sebbene per il momento non siano stati registrati particolari problemi. Nello stesso comparto è caduto anche qualche alberello di piccola dimensione nella zona dei negozi di via Alfonsine che è comunque agibile.
Spostandosi a San Giuliano, è crollato un albero nel comparto Villaggio e in ogni caso in queste ore sono ancora in corso una serie di sopralluoghi per tracciare un bilancio degli interventi che si sono resi necessari.

(Aggiornamento ore 11) Pesanti danni si registrano alla chiesa parrocchiale di Tavazzano con Villavesco, con il crollo a terra di alcune strutture che hanno anche colpito una macchina parcheggiata. Allertati i vigili del fuoco.

(Aggiornamento ore 9.35) Intervento della Protezione civile dell’Unione nord lodigiano per un albero caduto sulla strada provinciale a Montanaso. Nel frattempo a Lodi si segnalano alberi caduti a terra anche in via Mattei, nella zona del Lungofiume.
(Aggiornamento ore 9.22) A Lodi, un albero è caduto in via Vecchia Cremonese intorno alle 5.45, nel parcheggio di fronte all’ingresso di Aprica. L’albero è crollato proprio nell’orario di ingresso dei dipendenti, ma per fortuna nessuno è stato coinvolto.
La tensostruttura dei campi da tennis della Faustina a Lodi è stata scoperchiata dal vento: le immagini mostrano il telo totalmente divelto.

(Aggiornamento 9.20) IL PUNTO Una Lombardia sferzata dal vento e una provincia, quella di Lodi, piegata sotto i colpi del maltempo. Allerta arancione per vento forte e gialla per temporali e rischio idrogeologico in tutta la zona, con danni e disagi. Dalle 07 del 16 aprile alla prima mattina sono stati effettuati 41 interventi nel Lodigiano,16 ancora in corso e 60 in attesa di essere portati a termine. A Sant’Angelo Lodigiano, in via precauzionale, i parchi pubblici sono stati chiusi. Un albero è crollato in prossimità della scuola media Bracchi, lungo la rotonda verso Castiraga Vidardo, senza provocare feriti. Altri episodi analoghi sono stati registrati nei pressi dell’isola ecologica, in viale Zara e lungo la provinciale 235. A Lodi, dalla mattina la tangenziale è rimasta bloccata a causa maltempo. Rami spezzati hanno ostruito via Cartesio a Zelo, mentre a Miradolo Terme blackout elettrici e idrici hanno lasciato intere zone isolate. A Massalengo, piante divelte in zona industriale, ma senza danni. In tutta la regione, i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 500 interventi dalla mezzanotte, con 270 richieste ancora attive. E la perturbazione, assicurano, non è ancora passata.
A Livraga, dalle prime ore del mattino si registrano diversi danni causati dal maltempo: l’ufficio tecnico e il Gruppo di Protezione Civile sono operativi e stanno provvedendo per la messa in sicurezza dei luoghi. Prestare attenzione sulla Strada Comunale 806 tra Livragae la frazione di Ca’ de Mazzi per la caduta dei pali della telefonia.
(Aggiornamento ore 9.14) A Melegnano, il sindaco Bellomo ha emesso un’ordinanza per annullare le manifestazioni all’aperto, bancarelle e spettacoli, della Fiera del Perdono, causa maltempo.
(Aggiornamento ore 9.06) Camporinaldo e Miradolo Terme sono senza luce. Si segnala il blocco della circolazione in tangenziale a Lodi per l’ennesimo albero caduto: il tratto coinvolto è da San Bernardo in direzione Crema.

I vigili del fuoco, intanto, sono alle prese con oltre 500 interventi a livello regionale, pertanto in diversi comandi provinciali è stato potenziato il dispositivo di soccorso. Le aree più colpite al momento risultano essere la città metropolitana di Milano e il suo hinterland, la provincia di Brescia, il Lodigiano, il Pavese e il Cremonese.
(Aggiornamento ore 9) Diversi rami caduti a Casale ma senza gravi conseguenze fortunatamente: è accaduto a Borasca, in viale Rimembranze, lungo la ciclabile di via Scotti. Il vento ha inoltre divelto la recinzione dei lavori della torre Pusterla. Sul posto vigili del fuoco, protezione civile e il sindaco che ha anticipato la firma dell’ordinanza di chiusura dei parchi a scopo precauzionale.
A Brembio il maltempo non solo spezza in due un albero in piazza Matteotti, ma lascia senza corrente il paese. Tecnici al lavoro.
Pioggia battente, raffiche di vento e alberi schiantati a terra: il maltempo si è abbattuto con violenza anche su Mediglia, dove da ieri pomeriggio è stato attivato il Coc, centro operativo comunale, per fronteggiare l’emergenza. Il sindaco Giovanni Carmine Fabiano ha diffuso un avviso urgente alla cittadinanza, raccomandando «massima prudenza, soprattutto lungo le strade alberate, dove il rischio caduta rami e piante è elevatissimo».
Numerose le segnalazioni arrivate già nella serata di ieri, con gli uomini della Protezione civile, supportati dalla polizia locale, impegnati a monitorare i punti più critici del territorio. Un intervento delicato si è reso necessario all’ingresso di San Martino Galvani, in via Galvani, dove un albero malato si è abbattuto nei pressi di una cascina, fortunatamente senza coinvolgere persone. La via è stata messa in sicurezza con l’abbattimento di altri alberi a rischio caduta. Altri episodi, fortunatamente più contenuti, sono stati gestiti lungo diverse arterie comunali. Alcuni alberi, riferisce il primo cittadino, «erano completamente marci all’interno e si sono spezzati all’improvviso».

(Aggiornamento ore 8.51) Tra le zone della città di Lodi funestate dal maltempo c’è anche quella della centralissima via Pallavicino, vicino alla Rsa di Santa Chiara. In mezzo alla strada è caduto un grosso ramo, spezzatosi da un albero situato oltre un muro, a lato del marciapiede. Il ramo è caduto sulla carreggiata, ostruendo il passaggio delle auto. Il fatto è accaduto pochi minuti dopo le 8.30.

(Aggiornamento ore 8.30) Si segnalano treni fermati a Secugnago dalle 7.30 con ritardi fino a 50 minuti. Secondo alcune testimonianze sarebbe stata una piccola tromba d’aria a causare il problema. Tutta colpa di una lamiera che si è staccata da un tetto finendo sui binari.
Ieri sera tra Caselle Lurani e Castiraga Vidardo un albero è caduto sulla provinciale, lo stesso è successo tra Lodi e San Martino e tra Massalengo e Cornegliano. Problemi anche a Castiglione d’Adda con grossi rami caduti non lontano dalla 591.
In tanti comuni, intanto, si segnalano continui stop alla corrente elettrica.
(Aggiornamento ore 8.22) A Maleo due alberi sradicati in viale dei Caduti. E dei rami sono caduti a bordo della strada che collega Maleo e Pizzighettone.

(Aggiornamento ore 8) Oltre alla pioggia torrenziale, raffiche di vento fuori controllo sferzano il Lodigiano: Vigili del fuoco al lavoro in tutto il territorio.
Sono circa una quarantina gli interventi che sono stati già effettuati nella notte e ci sono almeno una decina di interventi in coda per il forte vento che sta imperversando sulla Provincia di Lodi; tutta la Provincia è interessata. È impegnato il personale sia del Comando che dei due distaccamenti volontari.
A Lodi si segnalano al momento un albero caduto in Piarda Ferrari, uno precipitato a terra sul pendio tra via del Guasto e l’Isola Carolina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA