Seminare il futuro con «il Cittadino»

L’iniziativa Un progetto per accompagnare i giovani all’impegno civico e favorire la partecipazione alla vita democratica delle nostre comunità

Lodi

Se avete storie interessanti o volete avere informazioni, oppure ancora credete che il progetto sia valido e lo volete sostenere per aiutarci a diffonderlo, potete scrivere a [email protected]

L’idea ci frullava in testa da un anno abbondante, almeno dalla primavera del 2024 quando avevamo ospitato in redazione una nutrita pattuglia di sindaci di piccoli comuni su impulso di Marco Vighi, primo cittadino di Casalmaiocco. Eravamo alla vigilia di una tornata elettorale che avrebbe coinvolto una cinquantina di paesi e città del Lodigiano e del Sudmilano, un test dunque molto importante per valutare la vitalità democratica dei nostri territori. I primi cittadini uscenti, alcuni dei quali si sarebbero ricandidati, qualcuno invece avrebbe passato la mano, avevano lanciato un allarme e al contempo un messaggio attraverso le nostre pagine: è sempre più difficile trovare candidati, persone disponibili a entrare nelle liste e sottoporsi al voto degli elettori.

È sempre più difficile, specie nei piccoli centri, trovare cittadini - soprattutto giovani - che siano disponibili a impegnarsi: un po’ perché numericamente le giovani generazioni si stanno assottigliando (il calo demografico è ormai realtà conclamata) un po’ perché i ritmi e i tempi del lavoro sono obiettivamente cambiati, tanto che anche il mondo del volontariato segnala criticità nel ricambio generazionale

Il risultato di questa difficoltà è che in alcuni comuni non si sono presentate due liste, ma solo una, con la conseguenza che la campagna elettorale non ha visto idee contrapposte, che sono il sale della democrazia, e nei consigli comunali successivamente formati all’esito delle urne non esiste una formazione di opposizione, che possa fungere da “cane da guardia” degli amministratori.

L’idea si è consolidata pochi mesi fa, quando nella primavera del 2025 abbiamo presentato la seconda edizione dell’Atlante demografico del Lodigiano e del Sudmilano, che evidenzia chiaramente il calo della popolazione residente in una parte del territorio, specie nei comuni piccoli e rurali, e il contestuale invecchiamento della popolazione. In quel caso più di un sindaco era partito proprio dalla nostra analisi, realizzata insieme all’Università Cattolica, per far emergere la propria preoccupazione in merito all’ingaggio dei giovani.

E dunque, cogliendo queste istanze, lanciamo una nuova iniziativa. L’abbiamo chiamata “Seminare il futuro. Accompagniamo i giovani all’impegno per il bene comune”. Il progetto nasce, come detto, come spin off dell’Atlante demografico del Lodigiano e del Sudmilano de «il Cittadino»

Vorremmo provare a raccontare le buone pratiche dei nostri Comuni (piccoli e grandi) per attivare l’interesse delle giovani generazioni verso l’attenzione al bene pubblico e all’impegno civico.

L’idea è realizzare un inserto che sarà distribuito con «il Cittadino» del sabato del week end della Giornata del Volontariato, in programma domenica 21 settembre a Lodi. Inoltre vorremmo anche realizzare delle interviste video per il nostro sito Internet, da condividere con i partner della Giornata del Volontariato.

E ancora, vorremmo organizzare nella Giornata del Volontariato un incontro pubblico in piazza Vittoria mettendo a confronto sindaci e ragazzi e proponendo qualche storia positiva.

L’obiettivo sarebbe creare un format da proporre negli anni per dare un sostegno ai nostri Comuni che hanno l’esigenza di attivare l’impegno dei giovani verso il bene pubblico.

Banalmente... abbiamo sempre meno giovani, facciamo sempre più fatica a trovare candidati per i consigli comunali e facciamo fatica anche a garantire un giusto rinnovamento generazionale nel mondo delle associazioni.

Doveroso è un ringraziamento alla Fondazione Banca Popolare di Lodi e alla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, nelle persone di Duccio Castellotti e Ezio Rana (rispettivamente presidente e segretario generale della Fondazione Bpl) e Alfio Quarteroni e Cristina Baroni (presidente e segretaria generale della Fondazione Comunitaria) per aver raccolto la nostra idea e aver accettato di inserirla nel contesto della Giornata del Volontariato. Così come è importante ringraziare quei sindaci, non sono pochi, che hanno già espresso la loro vicinanza alla nostra iniziativa. Nelle prossime settimane vi aggiorneremo sul progetto, che parte da «il Cittadino» ma vuole essere patrimonio di tutto il territorio

*********

La storie positive e gli esempi da diffondere

Partiamo da Lodi, dal consiglio comunale dei ragazzi che è stato costituito con un importante percorso partecipativo nelle scuole, e arriviamo a Casaletto Lodigiano, che ha proposto una simulazione delle elezioni, passando per Sant’Angelo Lodigiano, con l’esperienza del laboratorio di idee e arrivando fino a Casalpusterlengo, con la scuola di politica. E ancora, solo per fare un esempio tra i tanti, l’iniziativa di Boffalora d’Adda: un nuovo regolamento che dovrebbe portare a un maggior coinvolgimento delle giovani generazioni nella vita amministrativa. Sono solo alcune delle iniziative lanciate sul nostro territorio per favorire l’impegno civico e che vogliamo aiutare a far circolare, in modo che rappresentino degli esempi, che certamente possono essere copiati anche in altri comuni.

L’idea del progetto “Seminare il futuro” è proprio quella di raccogliere storie positive per dire che si può fare, si possono coinvolgere i giovani.

Se avete storie interessanti o volete avere informazioni, oppure ancora credete che il progetto sia valido e lo volete sostenere per aiutarci a diffonderlo, potete scrivere a [email protected].

© RIPRODUZIONE RISERVATA