
Sono terminati martedì pomeriggio i lavori del teleriscaldamento in via Volturno, nel tratto che dall’intersezione con via Fissiraga e via Gaffurio si allunga verso l’incrocio con via Cavour. Da mercoledì la viabilità nella via è tornata quella di sempre, mentre in via Fissiraga e in via Cavour è stato ripristinato l’abituale senso dei marcia.
L’ultimo atto dei lavori in via Volturno avverrà probabilmente all’inizio di ottobre: consisterà in un piccolo scavo che servirà a collegare l’impianto di teleriscaldamento all’istituto di credito che si affaccia sulla strada. L’intervento, riferiscono in cantiere, durerà pochi giorni (la predisposizione all’allacciamento è stata effettuata nel corso dell’estate) e non comporterà modifiche alla viabilità né lo spostamento del mercato.
Sempre mercoledì sono tornati all’opera in piazza Mercato gli archeologi della soprintendenza, questa volta all’interno del cortiletto prospiciente l’abside del duomo dove sono in corso i lavori per l’allacciamento del teleriscaldamento a palazzo vescovile e alla cattedrale stessa.
Gli scavi - hanno riferito gli archeologi - hanno riportato alla luce un pozzo, probabilmente di origine ottocentesca, e un tratto di fondamenta della cappella ottocentesca demolita durante i lavori di restauro del Duomo avvenuti negli anni ‘60 del Novecento.
Nei prossimi giorni continueranno gli scavi di pulizia archeologica intorno ai due reperti, che come tutti gli altri affiorati in piazza Mercato durante l’estate saranno fotografati e catalogati prima di essere nuovamente interrati. Poi, completato il collegamento dell’impianto di teleriscaldamento con il palazzo vescovile e il duomo, anche quest’angolo di piazza riacquisterà l’aspetto di sempre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA