Tre giorni di dialogo interreligioso

Lodi si prepara a vivere tre giorni di incontri tra cattolici, ortodossi, battisti e musulmani. L’iniziativa, in programma giovedì 27 ottobre, sabato 29 e domenica 30 ottobre, è stata presentata questa mattina ed è promossa a Lodi dall’associazione Viviamo insieme il nostro quartiere-Porta d’Adda, in collaborazione con il Comune di Lodi, con il patrocinio de “Le Città del Dialogo-Network italiano delle città interculturali” e con la partecipazione della Commissione per il dialogo ecumenico ed interreligioso della Diocesi, della Parrocchia Ortodossa Rumena, della Chiesa Cristiana Evangelica Battista e della Comunità Islamica.Il primo appuntamento è in calendario per giovedì 27 ottobre, quando presso la Sala Carlo Rivolta del Teatro alle Vigne, alle ore 21.00, si terrà un dibattito su “Genitori e figli oggi: problemi e prospettive dell’educare. Confronto tra tradizioni religiose in città”: coordinati dal giornalista Giacinto Bosoni, interverranno padre Giannicola Simone (superiore dei Barnabiti di Lodi), Lidia Maggi (pastore della Chiesa Cristiana Evangelica Battista), padre Nicolae Cazacu (Chiesa Ortodossa Rumena di Lodi) ed Elmelighi Saseh (Comunità Islamica di Lodi). Sabato 29 ottobre sarà invece possibile effettuare visite guidate ai luoghi di culto della città: la chiesa di Santa Maria Maddalena, splendido esempio di barocco in città bassa (10.00-12.00 e 16.00-18.00), la chiesa ortodossa rumena di via Lago di Garda (dalle 11.00 alle 16.00; nel corso della mattinata sarà possibile assistere ad una cerimonia di battesimo), la chiesa cristiana evangelica battista di via Dossena (10.00-12.00 e 16.00- 18.00) e la moschea di via Lodi Vecchio (10.00-12.00 e 14.00-16.00). Infine, domenica 30 ottobre, dalle 16.00, presso l’oratorio del Borgo, in via Padre Granata, festa interreligiosa, con proiezione di immagini e filmati dei luoghi di culto e delle feste religiose, canti sacri e tradizionali etnici, assaggi di cibi preparati in occasione di ricorrenze religiose.

© RIPRODUZIONE RISERVATA