«Una fiera da Champions League»
Grande ottimismo per la nuova edizione di Mo.Art.
Quasi novanta espositori, dieci in più che nel 2010, e il conto è ancora aperto. Con artigiani di ogni settore, specialisti dei matrimoni compresi, e provenienti anche da altre regioni. Eccolo qua il Mo.Art. 2011, la fiera organizzata nel week end 18-20 novembre al polo di San Grato dall’Unione artigiani con la collaborazione di un fitto “pool” di partner. Provincia, Comune di Lodi, Camera di commercio, Banca Popolare di Lodi e “Il Cittadino”, uniti a fianco degli artigiani di via Lago Maggiore: per una “squadra” che, come ripetono tutti evocando metafore calcistiche, dopo l’entusiasmante debutto di dodici mesi fa (18mila visitatori) intende dimostrare che l’evento «è da Champions League».
«È una manifestazione che rappresenta un inaspettato successo per l’intera categoria, un’idea coraggiosa e ostinata nella quale abbiamo creduto assieme alle istituzioni - introduce Angelo Carelli, presidente dell’Unione artigiani di Lodi e provincia, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento -. L’artigianato è un comparto fulcro che conta su professionisti seri e qualificati, ci sarà il meglio dei rispettivi settori e Mo.Art. è un punto di incontro privilegiato tra imprese e consumatori».
Spazi aperti, dunque, alle 18 il venerdì con l’inaugurazione e dalle 10 alle 20 nelle giornate di sabato e domenica. Cinquanta le imprese artigiane, dall’edilizia-arredo alle bioenergie, passando per l’artigianato artistico, l’enogastronomia e tanto altro ancora, comprese ditte provenienti dal Trentino, dal Piemonte, dall’Emilia e dalle province di Pavia, Cremona e Milano; e 36, solo a oggi, nel settore “Lodisposi”, le cui sfilate daranno corpo a una serie di eventi collaterali nei quali farà bella mostra anche il simulatore di guida della Ferrari, con premiazione dei migliori tre tempi sul giro e ricavato devoluto al Rotary per l’acquisto di un defibrillatore.
L’ingresso è gratuito, e agevolato non solo dalla più diffusa segnaletica collocata nei punti strategici della città e sulle strade principali a beneficio degli automobilisti, ma anche dalle navette che, dalla stazione, porteranno avanti e indietro i visitatori ogni mezz’ora, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. Numeri importanti grazie anche lo sforzo dei partner, che rinunciando al lucro personale hanno permesso una partecipazione «a costi contenuti», come ricorda il presidente della Camera di commercio Alessandro Zucchetti sottolineando la finalità promozionale «a lungo termine» dell’evento. «Il dato forte è che le fiere di nicchia possono avere grande successo», riflette ottimista anche per il futuro il presidente della Provincia, Pietro Foroni, facendo eco all’equazione «piccola fiera, risorsa vincente» espresso anche dal segretario dell’Unione Mauro Sangalli.
«Spero sia un raggio di sole in un momento difficile», riprende citando Carelli l’assessore comunale Simone Uggetti, lieto di constatare come in un momento di ulteriore stretta creditizia la Banca Popolare sia scesa al fianco dell’iniziativa: «Siamo contenti di essere uno sponsor “da Champions League”, è un’iniziativa felice», raccoglie il capo area per Lodi della Bpl, Luca Corvi, annunciando come 10 operatori dell’istituto saranno a San Grato per dialogare con imprese e clienti.
Anche il massiccio battage pubblicitario, come gli inviti alle imprese, è andato oltre i confini, da quelli illimitati di internet alle vicine province di Piacenza e di Pavia. E “Il Cittadino”, nell’edizione di venerdì 18, dedicherà a Mo.Art. un inserto speciale, con tutti i dettagli e i protagonisti dell’iniziativa: «Quando si fa squadra la vicinanza del giornale non può mancare - spiega il direttore generale dell’Editoriale Laudense, Roberto Savarè -: è il segno del legame con il territorio, per un evento cui aderiamo con entusiasmo».Alberto Belloni
© RIPRODUZIONE RISERVATA