
Una rassegna di auto d’epoca
per animare la zona San Fereolo
LA MANIFESTAZIONE I motori in piazza Omegna grazie all’impegno portato avanti dal consigliere comunale Nicola Ruscitti
In sinergia, per ravvivare la periferia, la prima “Domenica Sanfereolina” ha fatto il pieno di auto storiche, con la partecipazione di “Ruote d’epoca” in versione “full time”. Da viale Dante a piazza Omegna, la manifestazione ha contribuito ad animare il quartiere grazie all’impegno del consigliere comunale Nicola Ruscitti che, sulla linea dell’amministrazione comunale, ha avviato un ciclo di iniziative che punta a durare nel tempo. Ma una tappa improvvisata, per strappare un sorriso alle persone disabili che risiedono alla Fondazione Danelli, è giunta in via Paolo Gorini con la Citroen 2Cv di Giorgio Iacono di Bergamo ed Eugenio Roderi Eugenio di Villanova sul Sillaro. «”Ruote d’epoca” è una manifestazione popolare con una valenza sociale e aggregativa», conferma il presidente del Club bicilindriche Citroen Italia Oreste Morgia. Con un centinaio di auto, street food con i prodotti “made in Lodi” di Parmagiani di Graffignana, visite guidate alla Ceramica artistica Vecchia Lodi di Pisati e la degustazione di Tortionata di Dolce Meta, lo spettacolo a teatro e la festa alla scuola Bergognone, il pomeriggio è volato via. «Come primo tentativo è riuscito molto bene - commenta il consigliere Ruscitti -. Gli esercenti, i residenti e anche tutti gli organizzatori sono stati molto soddisfatti». Tra i promotori, c’è anche il comitato spontaneo di residenti Occhi aperti che si dà da fare per ravvivare il quartiere. Per i più fortunati è arrivato anche un premio: Bianchi Natale di Lodi con la sua Alfa Romeo Giulietta spider del 1961 ha vinto “La più bella auto del mese” mentre Giuseppe Marchesi si è aggiudicato in premio l’abbonamento a “il Cittadino”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA