L’emergenza climatica e gli effetti negativi delle guerre sull’ambiente. Annibale e gli elefanti sulle Alpi: come andò realmente? Luca Mercalli al «Cittadino» - La video intervista completa

Il colloquio Il climatologo e divulgatore scientifico a Lodi per il festival della Pace

Lodi

Può una guerra incidere negativamente sull’ambiente? Ha provato a dare una risposta al quesito Luca Mercalli, climatologo e divulgatore scientifico, mercoledì pomeriggio in redazione al «Cittadino» per un’intervista a 360 gradi sui suoi lavori (è in libreria con il volume “Breve storia del clima in Italia” - Einaudi) e sul contesto geopolitico che stiamo vivendo. Il rischio che alla fine del secolo la temperatura sulla terra sia aumentata di quattro gradi non è poi così remoto, o quantomeno sarà difficile pensare di contenere il surriscaldamento a soli due gradi, anche perché Mercalli ha spiegato che finora i passi in avanti per la riduzione delle emissioni climalteranti sono stati poco soddisfacenti. E in questo contesto, non mancano le “fake news” anti-scientifiche, come quella secondo la quale il riscaldamento climatico è sempre esistito, prova ne è il fatto che Annibale attraversò le Alpi con gli elefanti. La terra cambia, ha chiarito Mercalli, e ci sono stati periodi più o meno caldi, sempre però in un contesto generale tendente al freddo; quel che preoccupa in questi anni è la velocità del surriscaldamento. Quanto ad Annabile, Mercalli ha smontato la bufala: quando ha attraversato le Alpi, ha trovato la neve e una parte degli elefanti sono morti di freddo. Basta conoscere la storia e non affidarsi ai “sapientoni” dei social...

© RIPRODUZIONE RISERVATA