
Cronaca / Basso Lodigiano
Lunedì 26 Dicembre 2022
Casale, prima della Casa di comunità arrivano i cartelli
La riorganizzazione dell’ospedale dovrebbe entrare nel vivo all’inizio del 2023
Casalpusterlengo
“Casa di comunità”: la scritta campeggia a caratteri cubitali all’ospedale di Casalpusterlengo dove venerdì scorso si è conclusa la posa, esterna ed interna, di tutta la cartellonistica e dove da alcuni giorni sono iniziati i lavori per l’adeguamento degli spazi. La Casa di comunità occuperà il piano terra, comprendente il Centro Unico Prenotazioni, il Centro prelievi e il Punto unico di accesso, dunque il primo piano, con gli ambulatori, l’Uonpia e i servizi territoriali, e parte del secondo piano, dove sorgerà però l’Ospedale di comunità da 20 posti letto che disporrà di camere di degenza da non più di 2 posti letto, con bagno in camera e aree soggiorno. I lavori in corso stanno riguardando la sistemazione degli impianti e il ripensamento degli spazi sulla base delle nuove esigenze e delle normative attuali, a partire dalla dotazione di sufficienti bagni per le degenze. Nell’ambito dei lavori di apertura della Casa di comunità e in seguito all’avvio dell’Ospedale di Comunità è prevista una complessiva riorganizzazione degli spazi (nessuna soppressione di servizi, solo spostamenti di reparti e ambulatori dentro lo stesso presidio, alcuni già in atto).
Non è stata definita ancora una data di inaugurazione della Casa di Comunità da parte di Asst: entro fine anno si attende di conoscere i tempi esatti dell’attivazione e i contenuti specifici dei nuovi servizi. È un fatto che, proprio come annunciato due mesi fa, entro la fine del 2022 i lavori per poter ospitare la Casa di comunità siano stati avviati. In vista dell’avvio della casa e dell’ospedale di comunità resta da concludere però il leggendario cantiere del nuovo punto di accesso delle ambulanze: manca (da oltre 10 anni) solo la rampa. Il tutto anche tenendo conto del nuovo ruolo strategico che l’ospedale casalese avrà con l’apertura della tangenziale nel 2025: l’ospedale disporrà infatti di un’uscita dedicata e la variante costituirà di fatto una super strada di collegamento veloce fra il casello dell’A1 a Casalpusterlengo e il nosocomio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA