Via libera ai pannelli solari sui campi di mais lungo la via Emilia

Tra Casale e Codogno Un impianto da 10mila kilowatt su una superficie pari a 22 campi da calcio

Arriverà una distesa di pannelli solari al posto del mais lungo la via Emilia a Casale, dopo l’area artigianale, sul lato sinistro procedendo verso Piacenza. È arrivato dalla Provincia di Lodi il via libera alla società Juwi Development per realizzare un grande parco agrivoltaico su 160mila metri quadrati di terreno, tecnicamente ricadente nel Comune di Codogno. In base alle norme nazionali e regionali, palazzo San Cristoforo può agire solo in termini di prescrizioni e compensazioni, ma non può impedire la realizzazione se progettata nei termini previsti dalla normativa, particolarmente agile (anche in termini autorizzativi) per favorire la transazione green verso l’utilizzo di fonti rinnovabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bruno Lucchini

4 mesi, 2 settimane

"..ulteriore beffa per Casale.." Quale beffa?

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
davide regoli

4 mesi, 2 settimane

Ci stanno togliendo tutto .

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Bruno Lucchini

4 mesi, 2 settimane

I campi di mais per il biogas usato per produrre la stessa energia elettrica?

CATTARI FRANCESCO

4 mesi, 2 settimane

Quando si parla di un impianto per la produzione di energia elettrica è fondamentale definire la potenza resa (prodotta), non quella installata. Il rapporto per conoscere la potenza resa rispetto a quella installata è dato dal "Capacity Factor" che per un impianto fotovoltaico è mediamente del 15% in Lombardia. Quindi questo impianto produrrà mediamente 1.500 kWh, non 10.000 come lascerebbe credere l'articolo.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Massimo Rocca

4 mesi, 2 settimane

Alberi !!!! per favore, piantumare alberi in ogni dove.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Roberto Tarenzi

4 mesi, 2 settimane

Ma chi ha commentato in precedenza si è preso la briga di leggere l'articolo? Si parla di agrivoltaico, impianto che permetterà la coltivazione del terreno e in questo caso si parla di erba medica al posto del mais, coltura quest'ultima che 1)richiede molta acqua 2) normalmente non viene utilizzata per la la cara polenta ma per foraggio o massa per produrre gas...in sostanza, luci e ombre ma non è tutto da buttare...

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Aristide Zucchelli

4 mesi, 2 settimane

Juwi È una società Tedesca sul sito ci sono tutti i fondatori e manager . Peccato che la Germania non dà stesse opportunità a colleghi europei. Quindi a breve arriveranno altri investitori a comprare o affittare terreni e l'Italia avrà una delle più grandi produzioni di erba medica.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Aristide Zucchelli

4 mesi, 2 settimane

Mi pare che chi guadagnerà sarà questa juwi che paghera' affitto all'agricoltore per coltivare erba medica . Ovvero coltivazione che non richiede grande impegno lavorativo. Non credo che ci sia legge simile in Germania o Francia . Chissà perché vengono tutti in Italia..... e noi paghiamo .

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Paola Delledonne

4 mesi, 2 settimane

Complimenti!! Davvero. Ideona!

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Cp Harlock

4 mesi, 2 settimane

Deforestiamo tutto in favore del green, così più auto a pile per un pianeta più sostenibile

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Bruno Lucchini

4 mesi, 2 settimane

Veramente non stanno deforestando niente... Meglio un'altra logistica?

Cross

4 mesi, 2 settimane

bene poi mangeremo i pannelli solari cinesi

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Bruno Lucchini

4 mesi, 2 settimane

Guardi il mais viene trinciato ed usato come mangime o per produrre biogas. A lei danno il grano ucraino...

davide regoli

4 mesi, 2 settimane

quindi gia in una zona compromessa e inquinata, eliminano l'ennesima parte di natura .... avanti cosi... mi raccomando

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
Mangoose15

4 mesi, 2 settimane

Ringraziamo sinceramente Legambiente e tutti quelli che adorano il green a qualsiasi costo, anche rovinando la natura per installare queste cose e licenziando gli operai

Bruno Lucchini

4 mesi, 2 settimane

Quale natura? I campi di mais da trinciato? Ha letto che comunque coltiveranno SOTTO i pannelli?