Dopo 4 anni di lavori inaugurata la nuova unità da 800 mw della centrale di Tavazzano Montanaso VIDEO

CICLO COMBINATO Investiti da Ep Produzione 380 milioni nel cantiere gestito interamente da Ansaldo Energia

Questa mattina è stata inaugurata la nuova unità a ciclo combinato da 800 Megawatt della Centrale EP Produzione di Tavazzano e Montanaso, realizzata con la tecnologia avanzata della turbina a gas di classe H prodotta da Ansaldo Energia. «L’impianto, simbolo di innovazione e sostenibilità, rappresenta un tassello strategico nel percorso italiano verso la decarbonizzazione e l’efficienza energetica, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima», si legge nella presentazione di Ep Produzione.

Durante l’evento l’amministratore delegato di Ep Produzione Luca Alippi e l’amministratore delegato di Ansaldo Energia Fabrizio Fabbri hanno spiegato le migliorie introdotte dalla nuova unità e i segreti del lungo cantiere, gestito interamente da Ansaldo e durato quattro anni. Le prime prove di accensione erano state effettuate l’anno scorso.

Inaugurata la nuova unità della centrale di Tavazzano. Video di Paolo Ribolini

Centrale, l’intervista a Luca Alippi. Video di Eleonora Marino

Centrale Tavazzano-Montanaso, parla Antonio Doda. Video di Eleonora Marino

Centrale, l’intervista al sindaco di Montanaso Luca Ferrari. Video di Eleonora Marino

Alla presentazione c’erano l’onorevole Lorenzo Guerini, il presidente del consiglio regionale Federico Romani, le consigliere regionali del territorio Patrizia Baffi e Roberta Vallacchi, molti sindaci del Lodigiano capitanati dai due primi cittadini del sito, che hanno portato i loro saluti, Luca Ferrari di Montanaso e Giuseppe Russo di Tavazzano. In sala, con l’ex deputato Luigi Augussori, il presidente del Gse Paolo Arrigoni. In prima fila il prefetto di Lodi Enrico Roccatagliata. Il progetto ha richiesto oltre 3,2 milioni di ore di lavoro per la costruzione e messa in esercizio, oltre a 700mila ore per la progettazione, fabbricazione e le attività di supporto, con un investimento complessivo di circa 380 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA