
Cronaca / Centro Lodigiano
Martedì 10 Settembre 2024
Nuovo nido da 36 posti a Sant’Angelo, ok al progetto di fattibilità
L’ASILO Il plesso per i bambini costerà 1 milione 155mila euro, coperti per 864mila euro da fondi del Pnrr
Approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, lanciata la procedura di gara con la manifestazione d’interesse per le aziende interessate a partecipare alla successiva procedura negoziata. Il Comune di Sant’Angelo viaggia spedito verso la realizzazione del nuovo asilo nido da 36 posti per cui ha ottenuto un finanziamento Pnrr da 864mila euro. Il quadro economico complessivo dell’opera è di 1 milione 155mila euro, con il Comune che si fa carico sui propri conti di una spesa di 291mila euro. Sorgerà nell’area, oggi verde, compresa tra l’Istituto Superiore Pandini e la scuola media Francesca Cabrini delle Morzenti, con ingresso proprio in fondo alla strada che porta alle scuole medie, sull’area prospiciente alla strada provinciale 17 via Buozzi.

Il progetto prevede di occupare un’area rettangolare di 33 metri per 36, con un corpo centrale dell’edificio dedicato ad ingresso, atrio e sala d’accoglienza, e poi due ali speculari ai lati con le aule, ciascuna per 18 alunni, spazi mensa e polifunzionali, area sonno, con tutti i locali di servizio. L’area di pertinenza complessiva è di poco meno di 2mila 300 metri quadrati con circa la metà dedicati all’edificio dell’asilo nido, quasi 600 metri di giardino, altri 1.100 metri quadrati di pertinenza a verde naturale. È prevista la piantumazione di aceri, ciliegi e tigli a completamento della vegetazione naturale che potrà essere mantenuta. Tra asilo e scuola media un’area è prevista per il futuro ampliamento del parcheggio. L’edificio è di un piano con pannelli solari sul tetto e sarà a saldo energetico zero, secondo i nuovi dettami costruttivi. «Quello dell’asilo nido è stato tra i primi dossier aperti, perché i tempi sono dettati dal Pnrr e sono stringenti – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Matteo Altomonte -. Entro il 31 ottobre andremo in affidamento, con inizio lavori entro l’anno e conclusione nel 2026. Pur di corsa, stiamo facendo un ottimo lavoro, attento anche ai dettagli costruttivi e all’inserimento della struttura nel contesto urbanistico». I nuovi posti saranno disponibili a partire dall’anno scolastico 2026-2027.n
© RIPRODUZIONE RISERVATA