Giusy Versace, coraggio e ironia per affrontare la disabilità

A Melegnano l’atleta e senatrice ha raccontato la sua storia, a partire dall’incidente che le portò via le gambe

Non si risparmia mai Giusy Versace, racconta senza filtri la sua vita con il coraggio di chi ha toccato il fondo per poi risalire a galla. Al Castello di Melegnano, giovedì sera 3 luglio, la scrittrice, atleta e Senatrice della Repubblica è la prima ospite della Rassegna “Nel cuore dello sport”, curata e moderata dai giornalisti Eleonora Marino e Andrea Grassani. L’incontro con Giusy Versace ha toccato temi personali, come quello al centro protesi Inail di Budrio (Bologna) dove ha visto con i suoi occhi la disabilità. Una testimonianza delicata, perchè compiere 28 anni e ritrovarsi come compagne per la vita due protesi non è il futuro che si desidera per se stessi e per nessun altro, ma a Versace è capitato. E nonostante il cognome, a volte scomodo, e nonostante la sua vita fosse nel pieno d’una carriera lanciatissima, un incidente stradale porta via le gambe. Sono passati 20 anni da quel giorno, era il 22 agosto 2005, ma la sua forza di volontà e la sua grande ironia, le hanno regalato una seconda vita piena di successi: è stata la prima atleta italiana della storia a correre con un’amputazione bilaterale, ha partecipato alle paralimpiadi di Rio nel 2016, ha vinto la decima edizione di Ballando con le stelle nel 2014 ed è diventata un personaggio televisivo. Ma non solo, nel 2013 scrive la biografia “Con la testa e con il cuore si va ovunque” edito da Mondadori (BestSellers) e “WonderGiusy”, una storia illustrata dedicata ai più piccoli. E poi ancora, il suo attuale lavoro in politica, al Parlamento, dove prova a dare voce alle problematiche di chi, come lei, ha lottato e lotta per guardare con occhi diversi la disabilità. Una testimonianza vera e diretta quella della Versace che ha saputo appassionare il pubblico in fila davanti a lei, a fine serata, per il firma copie. Tra i presenti anche la giunta comunale di Melegnano quasi al completo: la presidente del Consiglio Silvana Palma, il vice sindaco e assessore alla cultura Simone Passerini, l’assessore alla sicurezza Cristiano Vailati, l’assessore allo sport Jessica Granata, l’assessore al bilancio Lorenzo Pontiggia e l’assessore al sociale Serena Mazza. Il secondo appuntamento della rassegna sarà in compagnia di Emilio Targia, direttore di Radio Radicale e autore del libro e del podcast “Dentro Heyesel” in occasione della festa dello sport di Melegnano il prossimo 3 settembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA