Un viaggio tra arte e fede nelle piccole chiese della Bassa

La rassegna Un’iniziativa culturale itinerante promossa dal Trio Pusterla e dalla Compagnia Casale Nostra

Le piccole chiese di campagna e gli oratori che punteggiano numerosi la Bassa sono testimonianze antiche della devozione di un territorio, specifica e assolutamente identitaria. Tutta da riscoprire nella sua bellezza. Proprio a questi obiettivi di valorizzazione punta la rassegna “In Villa Ecclesiae”, più di una semplice iniziativa culturale, piuttosto un vero e proprio viaggio tra arte, musica e fede, ancor più entusiasmante perché restituito sotto forma di un concerto itinerante in chiesine di campagna spesso “dimenticate” e quasi sempre non più accessibili alle visite. L’iniziativa si deve alla felice intuizione nata nei mesi scorsi a Casalpusterlengo, avuta dal Trio Pusterla (formazione musicale composta da Maria Antonietta Zanelli al clarinetto, Emma Ferrari al violino e Marco Varone al contrabbasso) e dalla Compagnia Casale Nostra, associazione da sempre attiva nella valorizzazione dell’arte e della cultura di Casale e della Bassa. Un’idea, il desiderio di poter fare musica riuscendo contemporaneamente a valorizzare la bellezza del territorio, meglio ancora se rappresentata da luoghi poco conosciuti. Luoghi piccoli, ma forieri di riflessioni su grandi temi come “monumento-paesaggio”, “presente-memoria”, “devozione-cultura”. «Ci siamo subito trovati in sintonia sulle finalità della rassegna, che inauguriamo con il patrocinio del Comune di Casale e che ci piacerebbe potesse proseguire in successive edizioni – hanno spiegato il vicepresidente di Casale Nostra, Mariano Peviani, e il referente del Trio Pusterla Marco Varone - . La Bassa e il Lodigiano hanno tantissimi luoghi di bellezza su cui è importante riaccendere un faro». Si parte ora con i primi tre: domenica 31 agosto a Somaglia, alla chiesa seicentesca dell’Immacolata in località Coste della Chiesa, sabato 6 settembre all’oratorio settecentesco di San Bartolomeo Apostolo alla frazione casalese di Borasca, domenica 14 settembre all’Oratorio seicentesco della Visitazione di Maria Vergine a Terranova dei Passerini. L’inizio del concerto del Trio Pusterla sarà sempre alle 17, brani inediti “firmati” dal casalino Francesco Martini si alterneranno a musiche di Skinner, Satie e Rota. “L’ingresso è libero con prenotazione alla mail [email protected] , già “sold out” la data del 31 agosto - così Peviani e Varone - . Ogni concerto sarà introdotto dall’architetto Giacomo Bassi che approfondirà la storia della chiesa in cui ci si trova. A filmare gli appuntamenti ci sarà il cineasta Mauro Salvaderi, per video che valorizzeranno questi luoghi e che saranno trasmessi sul canale YouTube del Trio Pusterla”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA