CORTE PALASIO «Mancano 26 medici di base in tutta l’Asst»

La situazione Tanti sono i posti vacanti: il dato è emerso durante l’incontro in cui è stata illustrata la situazione epidemiologica del paese

«Sono 26 gli incarichi vacanti come medici di medicina generale all’interno dell’Azienda socio sanitaria territoriale di Lodi, di cui 8 riguardano l’ambito che comprende Lodi e Corte Palasio». Un quadro, quello fornito da Giuseppe Cambiè, ex direttore d medicina trasfusionale dell’Asst di Lodi, che ha fatto luce sulla riduzione dei dottori nel Lodigiano: «Quelli sul campo sono oberati di lavoro e affaticati da un carico amministrativo non indifferente - ha detto sabato durante un incontro organizzato dal Comune di Corte Palasio in aula consiliare, con la presenza della sindaca Maria Luisa Pulito, della consigliera regionale Pd Roberta Vallacchi, della consigliera comunale di Lodi con delega alla sanità Silvana Cesani e dell’ex dirigente, responsabile controllo di gestione in Ats e Asst Antonio Nava. «Un dato che evidenzia la necessità di una riorganizzazione del sistema, auspicando la possibilità di aumentare la disponibilità oraria dei medici di base, che sono riferimenti importanti per le famiglie». In occasione dell’evento che ha puntato i riflettori sui dati epidemiologici emersi a Corte, il dottor Cambiè ha snocciolato i numeri che evidenziano accessi non necessari al pronto soccorso, che intasano un servizio dedicato esclusivamente alle emergenze e urgenze: «Nel 2023 i cittadini di Corte hanno effettuato 534 accessi al pronto soccorso, per il 90 per cento dei casi nei presidi ospedalieri di prossimità come Lodi, Codogno e Crema. Ma di questi, 464 erano codici verdi o bianchi per cui poco critici o comunque senza alcun rischio evolutivo». Tra lunghi tempi di attesa per la prenotazione di visite ambulatoriali, la mancanza di un’informazione corretta che possa accompagnare il percorso di cura del paziente e una carenza nei trasporti che, in un piccolo comune, non garantiscono certo la libera scelta del cittadino per quanto riguarda le cure, il medico ha fatto notare come, rispetto ai dati dell’Ats, a Corte Palasio, così come nel Lodigiano, abbiano un’incidenza maggiore le patologie gastroenteriche o del fegato, come ad esempio le epatiti croniche. «Nei piani dell’ex sindaco Claudio Manara, questo incontro aveva l’obiettivo di indagare sulla salute dei cittadini per offrire un quadro completo», ha detto la sindaca Pulito, ringraziando gli ospiti illustri che hanno parlato di temi che riguardano tutti. Tra questi, anche la presenza di patologia croniche: il 40 per cento della popolazione di Corte ha una malattia cronica, percentuale che si alza al 75 per cento per gli over 65 che spesso ne hanno anche più di una.

© RIPRODUZIONE RISERVATA