
Il ricordo del 25 Aprile finisce in bagarre politica
IL CONSIGLIO Polemiche e schermaglie in aula nella commemorazione della Liberazione
L’anniversario è tondo, perché sono passati 80 anni dal 25 aprile 1945. La commemorazione della Liberazione, nell’aula del capoluogo, finisce però in bagarre politica, tra toni alti e botta e risposta vari su fascismo e antifascismo. È quanto accaduto martedì sera in consiglio comunale a Lodi, definito «una delle pagine più vergognose della storia di questo consiglio» da Silvana Cesani (Lodi Comune Solidale). Diversi gli interventi in arrivo dai banchi delle forze politiche e civiche, di maggioranza e opposizione, per ripercorrere una data cruciale nella storia dell’Italia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Shark Attack
2 mesi, 2 settimane
Antonia Licastro, per me la Costituzione è incompleta, mette fuori legge, giustamente, il fascismo ma non il comunismo, quello delle Foibe, delle BR. Vede, non c'è un punto di vista comune, ognuno la vede a modo suo, io, per esempio, sono fermamente convinto che i paladini delle frontiere aperte siano razzisti nei confronti del proprio popolo, perché i soldi spesi per gli altri vengono tolti al proprio popolo, agli italiani poveri per l'esattezza.
Bruno Lucchini
2 mesi, 2 settimane
Shark, il comunismo non lo abbiamo avuto. Facciamo le leggi anche sulle ipotesi? P.s. il fascismo predicava il razzismo..Il comunismo?
Pinco Pallino
2 mesi, 2 settimane
Ma se lui pensa che dichiararsi fascista non viola la costituzione,io posso dichiarare che per me ogni fascista debba essere appeso a testa in giù a piazzale Loreto, oppure violo la costituzione?
Shark Attack
2 mesi, 2 settimane
La caccia ai fascisti per ogni dove, il 25 aprile da commemorare tutti gli anni e lo slancio fraterno verso LGBT, fannulloni ed extracomunitari tengono in vita una sinistra moribonda, sgangherata, fuori dal mondo e dagli interessi degli italiani! Complimenti
Bruno Lucchini
2 mesi, 2 settimane
Guardi che la sinistra non è quella...
Bruno Lucchini
2 mesi, 2 settimane
Patrimonio boschivo e resistenza? Qualcuno me la spiega?
Antonia Licastro
2 mesi, 2 settimane
A certa gente va di fortuna che siamo nella terra dei cachi, dove c'è una Costituzione che mette fuorilegge il fascismo ma non fa nulla contro chi apertamente si professa tale. In altre democrazie più serie, dove la Costituzione è considerata sacra, verrebbero presi provvedimenti. Invernizzi ha la boria di chi si palesa perché si sente forte in questo momento. Cambiasse il vento, coda tra le gambe, si nasconderebbe nelle fogne come già fecero i suoi amici camerati 80 anni fa.
Alex Crimi
2 mesi, 2 settimane
È che, a quanto pare, se si segue un po di politica internazionale, si vede come invece il vento spira a destra, Trump a parte, anche in Europa, dalla Germania alla Svezia, dal Regno Unito, dove i Labour confermano una linea piuttosto di destra, all'ospedale, passando per Polonia ed Ungheria, l'Austria e persino la Francia, dove la maggioranza relativa di Le Pen è stata fermata da una coalizione eterogenea che non si sa quanto starà in piedi. Persino la UE assume ultimamente posizioni moderate verso destra (immigrazione). Dunque i se fosse...che lei pone non so quanto siano realisticamente ipotizzabile.
Alex Crimi
2 mesi, 2 settimane
È che con i se non si va da nessuna parte. A quanto pare sia in Italia (i sondaggi non rispecchiano il rumore che viene fatto) che in Europa, dalla Svezia alla Germania, per non dire di Polonia, Ungheria, Austria ed anche Regno Unito (trovo questi Labour piuttosto conservatori), è tutto un invertire la rotta su posizioni destrorse. Persino la Francia non fosse per una coalizione precaria, andava verso Le Pen. Dunque il vento. Trump a parte, spira in direzione opposta.
Alex Crimi
2 mesi, 2 settimane
Signora Licastro, prima di dileggiare la attuale situazione italiana, mi informerei di come spira davvero il vento nel mondo, Trump a parte, in tutta Europa (eccetto forse la Spagna), dalla Svezia compresa in giù. Della inversione di tendenza verso posizioni destrorse a cui si assiste, Labour britannici compresi, persino il posizionamento UE sembra assai cambiato. Sono dati di fatto, non impressioni. Ma qui non è il luogo per analisi più specifiche.
Fabio Fontana
2 mesi, 2 settimane
Complimenti a chi , dopo 80 anni , discute di queste cose.
Bruno Lucchini
2 mesi, 2 settimane
C'è ancora chi l'ha vissuta.. Non di parla di impero romano..
Pietro Moggi
2 mesi, 2 settimane
Con il tempo che passa si potrebbe anche discutere di guelfi e ghibellini, visto che qualche merlo a Lodi è rimasto.
Mangoose15
2 mesi, 2 settimane
... ma quando non hai argomenti o proposte, si devono pur attaccare da qualche parte. Come vedi dai commenti, c'è ancora qualcuno ci casca. E per fortuna che questi sarebbero i progressisti: sono immutati dalla Rivoluzione d'ottobre del '17
Din Don Dan
2 mesi, 2 settimane
Per una volta sto con Schiena Dritta, Su Invernizzi nulla da dire