Lodi, anche Andrea Poggio diventa consulente del Comune

Critica la Lega ma intanto la giunta Furegato ha già incaricato Cancellato, Bertoni e Pozzi per collaborare con vari assessorati

Lodi

Il Comune di Lodi affida una collaborazione gratuita ad Andrea Poggio, anima di Legambiente Lodi e consigliere nazionale dell’associazione, nell’ambito del progetto di comunità energetica “Lodi Solare”, finanziato in parte da bando Cariplo. Ma la formalizzazione di un rapporto di collaborazione resta indigesto alla Lega, che in Andrea Poggio aveva trovato il principale oppositore al piano integrato dell’ex Consorzio, fautore del ricorso al Tar che ha bloccato l’iniziativa immobiliare e che vede il contenzioso ancora aperto al Consiglio di Stato.

L’incarico è immediatamente operativo e avrà durata di 18 mesi, eventualmente prorogabile. L’incarico esterno di collaborazione, senza spese per il Comune, arriva perché Andrea Poggio risulta collocato in quiescenza e «in ragione della documentata esperienza curriculare, senza il riconoscimento di rimborsi spese di nessun genere». Dal Comune fanno sapere che «l’attività di Andrea Poggio riguarderà in particolare le azioni di informazioni, divulgazione e tutoraggio non tecnico relative allo sviluppo di comunità energetiche».

Nonostante la puntualità dell’incarico, la Lega è molto critica. «In base a quali competenze specifiche si sia dato questo incarico di collaborazione non si capisce, perché il signor Andrea Poggio sarà sicuramente preparato sui temi ambientali, ma è una preparazione estremamente di parte – commenta il capogruppo della Lega Eleonora Ferri -. Candidato in una lista a sostegno di Furegato e non eletto, è parte direttamente in causa nella vicenda Esselunga perché Legambiente è in contenzioso contro Esselunga e contro il Comune. Valutino i cittadini se questo incarico è opportuno o meno. A mio avviso è azzardato e del tutto inopportuno».

Ma sono già diverse le super-consulenze messe in campo dalla giunta Furegato per coadiuvare il lavoro degli assessorati. Un caso a sé è quello di Luca Bertoni, da luglio con incarico formale di Energy Manager del Comune di Lodi: il ruolo è previsto istituzionalmente e remunerato, tanto che fu l’amministrazione Casanova a proporre il bando dal quale emerse poi il nome dell’ex sindaco di Tavazzano, entrato in servizio quando si era insediata la nuova giunta. Molto simili invece sono gli incarichi attribuiti a Cancellato e Pozzi, entrambi a titolo gratuito. Il primo è «consigliere particolare» del sindaco Andrea Furegato chiamato per gestire e coordinare la complessa partita della progettazione del polo culturale e museale nell’ex Linificio. L’ex sindaco di Lodi si è costruito negli anni una carriera professionale in ambito culturale con incarichi di prestigio, presidente di Federculture, direttore dell’Adi Design Museum di Milano, già direttore della Triennale di Milano. Ancora più tecnico il ruolo di Maurizio Pozzi, a lungo responsabile del settore Opere pubbliche della Provincia di Lodi fino al 2019, oggi in pensione. È stato nominato dall’assessore Luca Scotti come consulente che può rappresentarlo in via fiduciaria, presenziando a incontri istituzionali e rapportandosi con dirigenti e funzionari dell’amministrazione

© RIPRODUZIONE RISERVATA