Lodi: la Casa di comunità parte con il Punto di accesso per anziani e cronici

DALL’1 APRILE Gli utenti e i loro familiari troveranno uno staff multidisciplinare pronto a coordinare i servizi necessari, anche d’intesa con il medico di base

Lodi

Casa di comunità a Lodi all’ex ospedale Fissiraga, nell’omonima via del centro: in attesa della fine dei lavori all’ex maternità, sta per partire il primo servizio all’ex ospedale Fissiraga. Dall’1 aprile, infatti, sarà operativo il Punto unico di accesso (Pua), nei locali di via Fissiraga 15, nella stanza 8 del secondo piano. Lo staff del Pua è composto da un’infermiera di famiglia e di comunità (IFeC) e da un’assistente sociale, all’occorrenza coadiuvate da personale amministrativo. «Il Pua - spiega l’Asst in una nota - è il luogo dove i cittadini in condizione di fragilità e cronicità (e chi se ne deve prendere cura) possono trovare orientamento e ascolto, ma anche una prima risposta a problematiche di tipo sanitario, socio sanitario e sociale, grazie all’integrazione e alla collaborazione tra Asst, Comuni e Ambito sociale territoriale (Ufficio di piano). Gli operatori del Pua, dopo l’accoglienza, effettuano un’analisi dei bisogni del paziente e dei caregiver, accompagnandoli ai servizi disponibili in base alle necessità individuate. Quando possibile, i servizi vengono attivati già dal primo accesso al Pua, mentre nei casi più complessi si procede con una valutazione multidimensionale, coinvolgendo in incontri di rete operatori del Pua, il medico di medicina generale e, se necessario, altri specialisti, psicologi e assistenti sociali dei Comuni o dell’ufficio di piano. È di fondamentale importanza la collaborazione tra l’équipe del Pua e il medico dell’assistito, che può anche inviare al Pua segnalazioni di pazienti che necessitano di assistenza e deve essere informato sull’attivazione dei percorsi a loro favore. L’accesso al Pua può, infatti, avvenire direttamente da parte della persona o dei suoi familiari oppure su indicazione di altre figure di riferimento come, appunto, il medico di base, i medici specialisti o ospedalieri, i servizi di dimissioni protette, il Pronto soccorso, gli assistenti sociali dei Comuni, le associazioni di volontariato o altre realtà del terzo settore». Il Pua di Lodi sarà aperto senza necessità di prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 15.30. Si può anche telefonare al numero 0371/376242 o scrivere a pualodi@asst-lodi.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA