LODI San Fereolo prepara la rivoluzione

Il quartiere periferico è al centro di una serie di importanti interventi residenziali e urbanistici

San Fereolo, quartiere in evoluzione teatro di numerose “rivoluzioni” urbane. Tra di esse trovano spazio i lavori all’area ex Abb, caduta nel dimenticatoio ormai da anni ma che da qualche mese sta vivendo un frenetico andirivieni di operai e macchine movimento terra che lavorano alla realizzazione di un complesso residenziale di otto palazzine per complessivi 280 appartamenti.

Sottopasso ed ex Abb

A fianco all’enorme area ex Abb un’altra importante opera, quella del tunnel ciclabile e pedonale Dall’Oro-Pavia. Partiti i cantieri nell’estate del 2023, il passaggio ipogeo sottostante i binari delle ferrovie dello Stato sarà pronto indicativamente entro qualche mese. L’opera viabilistica, unita a quella residenziale dell’ex Abb, di sicuro andrà a riqualificare in meglio la zona terminale di viale Pavia angolo via Fascetti, dove si trovano le poste cittadine ed anche un cinema, la sala di proiezioni Fanfulla, una delle due sole rimaste in città. Qui, più precisamente in piazzale Forni, di fianco al liceo artistico Callisto Piazza tra qualche anno sorgerà anche il nuovo museo cittadino. Dove una volta c’era l’ex Linificio la sete culturale di lodigiani e non potrà trovare ristoro con innumerevoli spazi artistici su cui la giunta Furegato è al lavoro fin dal primo giorno del suo insediamento.

Più di una suggestione, annunciata all’incirca un anno fa dall’assessore alla mobilità del comune di Lodi Stefano Caserini, è quella che riguarda la costruzione di un collegamento tra via Generale Griffini e il terminal bus di via Luigi Anelli Abate. Un’opera che, se realizzata, potrebbe consentire di meglio smaltire il via vai di studenti che ogni giorno fanno la spola tra il capolinea dei pullman e i principali istituti cittadini, collocati al di là dei binari, in viale papa Giovanni XXIII.

Un quartiere vivace

Un andirivieni che ora, complice anche l’impossibilità di sfruttare il tunnel Dall’Oro-Pavia, condiziona pesantemente il sottopasso della stazione ferroviaria alla cui uscita, sul lato di viale Pavia, si trova la vecchia officina per biciclette Le Lippe. Collocata nel parco Margherita Hack, ora utilizzato in parte come cantiere per i lavori al tunnel, l’officina potrebbe essere un altro jolly da sfruttare una volta tagliato il nastro del sottopasso dall’Oro-Pavia, per cui si prevede un consistente traffico ciclabile. Fervente anche il comparto del commercio locale, con ristoranti etnici sulla via Sant’Angelo e numerosi bar pure sul lungo viale Pavia. Non manca inoltre lo sport. A San Fereolo, infatti, trova casa la “Dossenina”, stadio del Fanfulla. Simbolo di un quartiere vivace in cui le prospettive future di certo non mancano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA