
Lodi sfiora il tetto dei 46mila abitanti, ma la città cresce soltanto per gli stranieri
POPOLAZIONE All’anagrafe diminuiscono ancora le nascite, tra 2023 e 2024 si registrano 41 bambini in meno
All’appello mancano ormai poche decine di abitanti. Lodi città sfiora il tetto dei 46mila abitanti. E la crescita - a fronte del segno meno sui nuovi nati - è tutta dovuta ai nuovi cittadini che hanno scelto il capoluogo come luogo di vita. Molti sono stranieri, visto la crescita importante dei cittadini stranieri residenti in città rispetto al 31 dicembre 2023, cresciuti di 245 unità, con un più 3,6 per cento. È il ritratto che emerge dai numeri dell’anagrafe del Comune di Lodi, a cui si è rivolto «il Cittadino» per tracciare un aggiornamento sulla popolazione residente in città. Al 31 dicembre 2024 i residenti erano 45.935 - di cui 22.410 maschi e 23525 femmine - , segno che il traguardo dei 46mila abitanti è ormai alla portata e potrebbe essere raggiunto presto.
Rispetto a fine dicembre 2023 - quando i residenti erano 45.372 - , la crescita è 563 persone, anche se il saldo naturale tra nuovi nati e deceduti è negativo. I nuovi nati nel corso 2024 sono stati 290 (di cui 147 bambini e 143 bambine), mentre i morti nell’anno sono stati 547 (217 maschi rispetto a 330 femmine). Numeri che registrano ancora una decrescita sulla natalità, dato che i nuovi nati nel corso del 2023 erano stati 331 - sono nati quindi 41 bambini in meno in città nel 2024 rispetto al 2023 - mentre i deceduti nel corso del 2023 erano stati 488. I deceduti nell’anno quindi superano i nuovi nati di 257 unità. Aumenta invece la popolazione straniera. E se nel 2023 gli stranieri erano 6658, a fine 2024 i numeri registrano un aumento di 245 unità fino alle 6903 persone, di cui 3553 uomini e 3350 donne.
«C’è da registrare che intanto la popolazione della nostra città cresce ed è dato sempre positivo - sottolinea la vicesindaca e assessore ai Servizi al Cittadino, Laura Tagliaferri - : non arriviamo ai 46mila abitanti per poco meno di 100 unità e quindi è possibile presupporre che potremmo arrivarci nel corso dell’anno. Se il saldo tra i nuovi nati e i deceduti nell’anno è effettivamente impressionante, emerge anche come la crescita della popolazione sia in parte generata dal fenomeno migratorio, visto l’aumento della popolazione straniera, ma anche da trasferimenti di persone, confermando come la città abbia una sua attrattività». Insomma «Lodi è già per conformazione, dimensioni, vivibilità, vicinanza a Milano, proposte, una città a misura di famiglie, ma la sfida dell’attrattività la si gioca sul potenziamento dei servizi, che è uno dei nostri obiettivi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA