Per le luminarie natalizie a Lodi accensione giovedì 21 novembre

FESTE Per l’albero in piazza della Vittoria bisognerà attendere il 6 dicembre

Luminarie accese dal 21 novembre, per l’Albero di Natale in piazza della Vittoria invece bisognerà attendere fino al 6 dicembre. Il Natale però non accenderà solo il centro storico quest’anno, perché - grazie ai progetti di partecipazione e cittadinanza attiva, messi a punto in collaborazione con diverse associazioni, entità extracomunali e aziende private – saranno creati altri presidi natalizi, con la novità della posa di gruppi di piccoli alberi “partecipati” appunto, nelle zone periferiche della città.

Lavori in corso, nel capoluogo, per portare luci e magia del Natale per le strade e nelle piazze. In corso da giorni l’allestimento delle luminarie natalizie: in molte vie del centro storico sono già comparse le lanterne dorate scelte quest’anno da Palazzo Broletto per gran parte delle vie dello shopping. Per le luminarie l’investimento del Broletto 2024 è di 49 mila euro e le installazioni andranno a coprire anche vie non previste lo scorso anno come via Marsala, per poi arrivare ai Giardini Barbarossa, viale Dante, corso Mazzini.

In piazza della Vittoria le scenografie previste per le luci saranno differenti in un disegno che vede, come lo scorso anno, il centro del quadrilatero valorizzato dall’albero di Natale. Non sarà di forma conica, come quello dello scorso anno, ma un abete tradizionale alto una decina di metri, di forma classica. L’accensione dell’albero di Natale è già stata fissata per il prossimo 6 dicembre, mentre nel corso del fine settimana precedente è previsto anche il debutto del trenino per le vie del centro storico, che, per il Natale 2024, circolerà nel capoluogo per tutti i weekend di dicembre. Aria di festa anche in piazza Broletto, dove ci sarà un’altra installazione a tema natalizio, una palla da albero di Natale formato maxi e illuminata, in cui sarà possibile entrare per scattare foto a tema. Tra le novità 2024, quella dedicata agli alberi di Natale partecipati diffusi in quartieri differenti: si va dalla zona oltre la stazione all’Albarola e a San Fereolo, passando per la città bassa, il quartiere Fanfani e l’oltre Adda, fino a coinvolgere un ulteriore elenco di altri luoghi periferici che verranno comunicati a breve, insieme al dettaglio di tutte le azioni collegate all’iniziativa, per la gran parte di carattere sociale e di solidarietà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA