Piazza Vittoria, gli ambulanti saranno costretti a fare il trasloco

LODI Al via i cantieri per la cura del caratteristico acciottolato cittadino

La stima era di stop all’uso intensivo dello scenografico quadrilatero della piazza per due mesi di circa. Si è lavorato però per comprimere i tempi e lo si farà ancora, per cercare di limitare al massimo i disagi. «Il lavoro però va fatto e va fatto bene: come già concordato in alcune interlocuzioni con Confcommercio, faremo il possibile per valorizzare poi lo storico mercato cittadino».

È il primo cittadino del capoluogo Andrea Furegato a intervenire sui lavori di restyling in arrivo per rimettere in sesto i punti più disastrati della pavimentazione di pregio di piazza della Vittoria. A dettare il perimetro dei tempi di lavoro, nella giornata di ieri, l’ordinanza specifica di Palazzo Broletto, che mette nero su bianco lo spostamento del mercato cittadino, da piazza della Vittoria a piazza Mercato, per i martedì e i giovedì compresi tra il 3 febbraio e il prossimo 10 marzo.

Leggi anche

Ergo un mese e poco più di trasloco obbligato per i banchi degli ambulanti che dovranno rinunciare alla location di pregio, e considerata anche economicamente più appetibile di piazza della Vittoria, con ricadute positive anche sull’indotto della piazza, e quindi bar e ristoranti, per ripiegare sulla limitrofa piazza Mercato, caratterizzata anche da spazi più ridotti. Che l’intervento sia ormai non prorogabile è noto e lo dimostrano sia il decoro complessivo della pavimentazione sia le condizioni di sicurezza, soprattutto dopo i casi dei sassi schizzati come proiettili perché colpiti da furgoni di passaggio.

I cantieri non porteranno contraccolpi per il trasporto pubblico e per i taxi, ma, come già chiarito, sarà necessario evitare il passaggio dei mezzi sui tratti oggetto dei rifacimenti per un tempo di posa, motivo per cui va spostato temporaneamente il mercato. «Inizialmente si parlava di una pausa di due mesi e siamo poi riusciti a ridurre a circa un mese e mezzo, ma cercheremo di comprimere ulteriormente i tempi anche a seguito di un confronto che si è tenuto con Confcommercio - spiega il sindaco Furegato - : in ogni caso è importante fare bene il lavoro affinché duri il più possibile nel tempo e poi ragioneremo su dei recuperi per il mercato che consentano di valorizzare la presenza dei nostri operatori locali».

A disposizione dell’intervento ci sono 40 mila euro di risorse stanziate con la variazione al bilancio di novembre e con l’operazione si metterà mano ai punti più ammalorati, già oggetto di vistosi e anti-estetici rattoppi in catrame. L’intervento sarà anche l’occasione per fare dei test su possibili leganti che possono restituire gli stessi effetti estetici e funzionali, rendendo però meno fragile la pavimentazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA