SAN BASSIANO La festa dei lodigiani
promossa a pieni voti VIDEO

PATRONO Il bilancio della sagra, che ha coinvolto l’intera comunità, è più che positivo

Promossa a pieni voti, la festa di San Bassiano, ha coinvolto adulti e bambini con una manifestazione spalmata su tre giorni, dal venerdì alla domenica, che ha unito fede, tradizione e innovazione. La Veglia e il solenne Pontificale in Cattedrale hanno registrato una grande partecipazione di autorità e fedeli che in un flusso senza soluzione di continuità sono sfilati davanti all’urna con le spoglie del patrono confermando l’affetto e la devozione del popolo lodigiano nei confronti del primo santo vescovo della città. Dal punto di vista folcloristico, oltre alle solite bancarelle, con tanto di filson, e la distribuzione della trippa, con 5mila porzioni consegnate, come riferisce la Pro loco, il capoluogo si è animato con eventi che hanno richiamato tutte le fasce d’età.

Bambini con mamme e papà hanno preso parte alla “Sfida a tappe” che ha animato il centro storico sulle orme di San Bassiano, raggiungendo 140 partecipanti; giovani e meno giovani hanno aderito di buon grado alle iniziative promosse dalle associazioni culturali “Progetto Pretesto” con il “Mercatino del baratto” e “Argine” con “Bassianica patronale”; infine, l’apertura straordinaria dei luoghi della cultura e dei musei del territorio (compreso “Laus Pompeia” a Lodi Vecchio) hanno garantito ai lodigiani di riscoprire il territorio con occhi nuovi. «Una cinquantina di visite al Museo dello strumento musicale - ha detto il direttore dell’Accademia Gerundia Pietro Farina -: con l’apertura straordinaria nella domenica di San Bassiano, abbiamo avuto modo di accogliere tanti appassionati».

Il pentolone della trippa torna a “casa”. Video di Lucia Macchioni

Anche dal punto di vista commerciale, durante il terzo weekend di saldi, i negozi del centro hanno registrato un indotto positivo, come riferiscono le associazioni di categoria. Protagonista della distribuzione della trippa, con Fabio Lovagnini addetto alla raspadüra, Confcommercio ha messo a disposizione una forma di Grana per guarnire il piatto della tradizione: «Sensazioni positive dal punto di vista commerciale per quanto si è sviluppato nel centro storico con la mostra-mercato che ha ravvivato la piazza anche dal punto di vista economico - ha detto il segretario di Confcommercio Isacco Galuzzi -. Nel solco della tradizione, ci inseriamo con entusiasmo nella distribuzione della trippa, come parte di un ingranaggio che comprende un’organizzazione, una manodopera e risorse economiche ben più grande». Da un suo monitoraggio, anche Asvicom evince un giudizio positivo rispetto al weekend di San Bassiano: «Dai commercianti è stata apprezzata la grande quantità di gente che si è riversata in città, con tante presenze anche da fuori- dice il presidente Vittorio Codeluppi -. Quando riusciamo a costruire eventi e appuntamenti attrattivi per il territorio e per diverse fasce di popolazione, la differenza a livello di indotto si vede». Tante le associazioni e gli esercenti che si sono messi in moto per sostenere la fiera, oltre al Comune di Lodi e la banca Bcc Lodi, che hanno garantito un supporto dal punto di vista economico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA