
Tanti lavori con i fondi Pnrr, ma restano 327 alloggi sfitti in provincia di Lodi
Case popolari È stata tracciata la situazione dell’edilizia residenziale pubblica alla luce di Missione Lombardia
Case popolari come «leva di sviluppo per reinventare gli spazi urbani. Solo così un quartiere può diventare una comunità»: a dirlo è stato il presidente del consiglio regionale lombardo, Federico Romani, ieri mattina durante un convegno organizzato al Pirellone. Ma per riuscirci, il patrimonio immobiliare pubblico deve garantire una qualità della vita dignitosa, ed è quello che la Regione prova a fare con Missione Lombardia. Un piano strategico regionale per la casa che promuove una maggiore collaborazione tra soggetti pubblici e privati per dare risposte più puntuali. Un piano che ha portato, tra le altre cose, a una riduzione degli alloggi popolari sfitti per carenze manutentive: per quanto riguarda Aler, le case non assegnate erano 9.069 nel 2023, e sono scese a 6.466 alla fine del 2024. Il numero totale delle case sfitte (Aler e comunali) in Lombardia è di 8.325, di cui 327 in provincia di Lodi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA