Trasloco del mercato a Lodi, la proposta di Asvicom: «Si apra piazza Ospitale al parcheggio delle auto»

GRIDO D’ALLARME Gli effetti della riduzione di stalli «si stanno già facendo sentire sulle attività commerciali del centro storico»

Ben vengano gli interventi per ridare lustro alla cartolina del capoluogo. Il trasloco dei banchi degli ambulanti in piazza Mercato anche nelle giornate di martedì e giovedì fino al prossimo 10 marzo rischia però di mettere in crisi il commercio, togliendo posti auto preziosi per l’accesso alle attività del centro storico. E dunque «si apra temporaneamente piazza San Francesco (Ospitale, ndr) alle auto, come parcheggio temporaneo»

È il grido d’allarme, con annessa proposta, che si fa largo in città nei giorni caratterizzati dal via ai lavori di restyling del “rissad” del quadrilatero di piazza della Vittoria, partiti lunedì. A sollevare il tema è Asvicom, che si fa portavoce della criticità registrate dai commercianti e dei timori che i lavori - complice il trasloco obbligato dello storico mercato, che rende di fatto off limits il bacino della sosta in centro storico di piazza Mercato - incidano sul “cassetto” delle attività commerciali. La premessa, che arriva da Asvicom, è che i lavori di sistemazione della pavimentazione di pregio di piazza della Vittoria sono accolti positivamente, anche perché proprio il quadrilatero «è il miglior biglietto da visita della città» e poi perché «oltre alla pericolosità di certi punti del rissad, i rattoppi di cemento apparivano come uno sfregio sulla cartolina più bella di Lodi». Insomma niente da dire su lavori giudicati indispensabili e anche attesi. Il “ma” è tutto legato ai disagi che portano con sé, su un capitolo già delicato come quello della sosta. Come si spiega da Asvicom infatti «si è già evidenziata una criticità per quanto riguarda la “fame” di parcheggi in centro storico», perché «lo spostamento fino al 10 marzo delle bancarelle in piazza Mercato sacrificherà un numero considerevole di stalli a scapito delle tante attività commerciali del centro». Da qui la scelta di Asvicom di farsi portavoce dei commercianti anche lanciando una proposta all’amministrazione comunale, quella di «aprire alla possibilità di parcheggio piazza San Francesco, in via provvisoria, fino al completamento dei lavori».

Una possibilità peraltro emersa più volte nel dibattito pubblico, come più volte si è assistito al fenomeno della sosta abusiva nella piazza, altro slargo di pregio del centro storico che ospita la chiesa di San Francesco. «Comprendiamo l’esigenza di tutelare la bellezza della piazza (ancorché bisognosa di un serio piano di rilancio e rivitalizzazione, per il quale Asvicom si mette anche a disposizione, affinché non sia solo un luogo di passaggio e attraversamento), tuttavia non possiamo non cogliere il grido di allarme dei commercianti che, vedendosi togliere un cospicuo numero di parcheggi, temono un rallentamento degli ingressi in negozio e cali considerevoli dei fatturati mensili - chiudono dall’associazione - : l’auspicio è che l’amministrazione, vista la provvisorietà dell’intervento richiesto, possa accoglierlo, individuando anche le modalità migliori per salvaguardare i momenti di entrata e uscita degli studenti dell’Istituto San Francesco».

© RIPRODUZIONE RISERVATA