
Zucchetti Village alla volata conclusiva, si studia il trasloco per mille impiegati
LODI Entro l’estate la fine del cantiere: saranno trasferiti in via Grandi tutti i dipendenti delle diverse sedi in città aprendo un rebus sul futuro del palazzo Bpl
Si comincia a vedere il traguardo per il nuovo Zucchetti Village: il cantiere corre veloce ed entro l’estate potrebbe già essere pronto. Lunedì si è svolto un sopralluogo in via Grandi per fare il punto sull’avveniristico complesso, costituto da 1600 metri cubi di legno lamellare e coperto da suggestive vetrate. Un progetto dall’anima “green”, firmato dal prestigioso studio di architettura di Milano Lombardini22, che ha portato alla trasformazione del vecchio centro commerciale in un palazzo uffici dotato di corti interne, aiuole e terrazze verdi. All’interno ci sarà anche un auditorium, un ristorante, uno spazio wellness e una caffetteria aziendale, oltre a servizi aperti a tutti, come la farmacia e la Banca Bpl. In totale ci saranno circa 1.200 postazioni a servizio della software house lodigiana, che è in continua espansione. Ogni anno la media è di un nuovo collaboratore assunto al giorno, con programmi di formazione specifici. Sono 7mila i dipendenti in Italia, 1500 nel resto del mondo, in tutti i continenti. Nel 2023 il Gruppo ha sfiorato i 2 miliardi di fatturato, e il 2024 è stato un anno altrettanto positivo, con oltre 2 miliardi di ricavi, e una crescita che, pur nella diversificazione, resta saldamente ancorata al core business del software, 1,2 miliardi di ricavi nel 2023, con proiezione a 1,4 miliardi nel 2024.
© RIPRODUZIONE RISERVATA