
Consumo di suolo: il Sudmilano si è “mangiato” altri venti ettari di campagna
RICERCA ISPRA Pari a 28 campi calcio la superficie a verde cancellata nel 2023 nei 14 comuni del territorio

Altri 20 ettari di campagna cancellati in un anno, equivalenti a 28 campi da calcio. È la somma di suolo consumato nel corso del 2023 nei quattordici comuni del Sudmilano, così come certificato dallo specifico rapporto nazionale diffuso martedì scorso dall’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.
La quota complessiva di suolo consumato nel 2023 è risultata per l’esattezza di 19,75 ettari, di pochissimo inferiore a quella (19,98 ettari) registrata nel 2022. I comuni in cui lo scorso anno è stato rilevato il maggior consumo di suolo sono stati Melegnano (+6,05 ettari) e San Zenone (5,86 ettari). Melegnano è anche risultato il comune con la più alta quota percentuale di suolo consumato nel corso del tempo: a fine 2023 era del 48,56% sul totale della superficie comunale. Solo in due comuni, Colturano e Dresano, non c’è stato nel 2023 consumo di suolo.
Ecco il dettaglio dei 14 comuni
Carpiano: + 0,34 ettari nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 3,87 ettari). Superficie complessiva consumata: 212,55 ettari (il 12,32% del totale della superficie comunale). Cerro al Lambro: +0,86 ettari nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 1,24 ettari). Superficie complessiva consumata: 188,05 ettari (il 18,86% del totale della superficie comunale). Colturano: nessun consumo di suolo nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 0,03 ettari). Superficie complessiva consumata: 67,16 ettari (il 16,1% del totale della superficie comunale). Dresano: nessun consumo di suolo nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 0,76 ettari). Superficie complessiva consumata: 89,2 ettari (il 25,62% del totale della superficie comunale). Mediglia: +0,54 ettari nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 0,83 ettari). Superficie complessiva consumata: 305,71 ettari (il 13,91% del totale della superficie comunale). Melegnano: +6,05 ettari nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 0,31 ettari). Superficie complessiva consumata: 242,83 ettari (il 48,56% del totale della superficie comunale). Pantigliate: +0,07 ettari nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 0,09 ettari). Superficie complessiva consumata: 119,66 ettari (il 21,01% del totale della superficie comunale). Paullo: +0,18 ettari nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 4,44 ettari). Superficie complessiva consumata: 229,03 ettari (il 25,94% del totale della superficie comunale). Peschiera Borromeo: +1,23 ettari nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 1,27 ettari). Superficie complessiva consumata: 680,38 ettari (il 29,28% del totale della superficie comunale). San Donato: +1,58 ettari nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 3,74 ettari). Superficie complessiva consumata: 465,53 ettari (il 36,31% del totale della superficie comunale). San Giuliano: +2,27 ettari nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 0,73 ettari). Superficie complessiva consumata: 764,19 ettari (il 24,71% del totale della superficie comunale). San Zenone: +5,86 ettari nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 1,74 ettari). Superficie complessiva consumata: 143,43 ettari (il 19,81% del totale della superficie comunale). Tribiano: +0,48 ettari nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 0,46 ettari). Superficie complessiva consumata: 175,56 ettari (il 25,08% del totale della superficie comunale). Vizzolo Predabissi: +0,29 nel 2023 (nel 2022 l’incremento sul 2021 era stato di 0,46 ettari). Superficie complessiva consumata: 150,72 ettari (il 26,66% del totale della superficie comunale).
© RIPRODUZIONE RISERVATA