
I lavori al porto di Trieste
assistiti da un cavo speciale
PESCHIERA Si tratta di un manufatto ibrido galleggiante realizzato dalla società specializzata Novacavi
Uno speciale cavo, realizzato da un’azienda di Peschiera, verrà utilizzato nell’ambito di un progetto innovativo di infrastrutture marine. È stata scelta Novacavi, specializzata in cavi subacquei e marini su misura, per progettare e produrre un cavo ombelicale ibrido galleggiante che guiderà un robot di demolizione assistito da intelligenza artificiale durante i lavori di riqualificazione del molo 7 del porto di Trieste. Il robot, dotato di braccio, rimuoverà il calcestruzzo deteriorato tramite idro-demolizione ad alta pressione, preservando al contempo la struttura in acciaio sottostante. Alimentazione, controllo e trasmissione dati in tempo reale saranno garantiti dal cavo ibrido galleggiante di Novacavi. Rivestito da una guaina in poliuretano opaco resistente all’idrolisi e ai raggi UV, il cavo coniuga galleggiabilità e robusta durabilità, qualità ideali per progetti infrastrutturali marini particolarmente impegnativi. «Siamo entusiasti di sostenere questa iniziativa - ha dichiarato Francesca Faverio, business development manager di Novacavi -. Il nostro ombelicale 21GAX207 assicurerà l’operatività del robot che procederà al restauro di precisione con particolare attenzione all’ambiente». Novacavi, fondata nel 1975, è specializzata nella progettazione e produzione di cavi elettrici speciali destinati a condizioni tra le più varie ed estreme, in ambiti civili e militari. L’azienda opera nel settore subacqueo da quasi 30 anni con soluzioni tecnologicamente avanzate della linea Aquancable, cavi speciali per tecnologie marine e sottomarine. Recentemente l’azienda ha fornito anche un cavo tether personalizzato per il monitoraggio e la protezione di siti sensibili. Il cavo viene utilizzato da uno speciale aerostato ancorato che incorpora un’intelligenza artificiale avanzata e i più recenti sensori ambientali per ottimizzare la sicurezza e la protezione dei luoghi. Si tratta di un sistema di sorveglianza ad alta quota che è in grado di rilevare incendi, fughe di gas e intrusi in tempo reale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA