MEDIGLIA La polizia locale controlla i tir: irregolarità nel 60 per cento dei casi

Viene utilizzato un software innovativo che rileva tutte le violazioni sul cronotachigrafo

Quattordici mezzi pesanti controllati, più della metà non in regola. È il bilancio del progetto “Patrolling & Security” avviato martedì a Mediglia, che ha portato a multe per oltre 2.500 euro. «L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla polizia locale e sicurezza con la società Siak Sistemi Srl, mira a migliorare la sicurezza stradale attraverso il controllo di camion e pullman», annuncia il vicesindaco Alessandro Bonfanti. Il progetto pilota nel Sudmilano prevede l’utilizzo di moderni strumenti informatici e di un nuovo software per il controllo dei mezzi pesanti. «Siamo orgogliosi di essere parte attiva in questa sperimentazione per la sicurezza stradale», aggiunge Bonfanti. Il territorio di Mediglia, attraversato da importanti arterie stradali come la Sordio-Bettola, la Cerca e la Paullese, è particolarmente interessato dalla presenza di numerose logistiche nei territori confinanti e di un traffico pesante capillare. I primi dati relativi ai controlli indicano che circa il 60 per cento dei veicoli era in violazione delle norme stradali. «Il nostro software rileva in maniera intuitiva e rapida tutte le violazioni sul tachigrafo, dalle infrazioni sui tempi di guida e di riposo alle anomalie tecniche - evidenzia Yuri Merli di Siak Sistemi Srl ha spiegato -. Il sistema genera automaticamente il verbale, rendendo i controlli più efficienti». Durante i controlli, gli agenti hanno utilizzato un tablet fornito da Siak Sistemi Srl, che consente di scaricare i dati del tachigrafo in pochi secondi e di rilevare eventuali infrazioni. Ai quattro agenti in servizio si sono aggiunti due tecnici della società che hanno accompagnato le attività con la nuova strumentazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA