Che appuntamenti nel week end

Due appuntamenti da non perdere nel fine settimana. Sabato 26 e domenica 27 settembre Lodi ospita la quinta edizione de «Le forme del gusto». Il programma prevede mostre mercato con prodotti di alta qualità, laboratori e dimostrazioni dal vivo, degustazioni, concorsi e dibattiti. Al volto di «Cotto e Mangiato» e «Pianeta Mare», Tessa Gelisio, sarà affidato il compito di madrina dell’evento durante l’inaugurazione ufficiale, sabato 26 alle 11 in piazza della Vittoria. Per tutto il weekend resterà aperta in piazza della Vittoria la mostra dedicata alle eccellenze agroalimentari. Il pubblico potrà seguire due percorsi guidati tra i monumenti e le bellezze della città (partenza ore 15 da piazza Broletto) e, novità della quinta edizione, anche un percorso naturalistico lungo l’Adda con un’imbarcazione turistica (partenza dal pontile in località Isola Bella, ore 14-15.10-16.20 e 17.30). Sabato (ore 15) al Parco tecnologico padano in via Einstein si terrà un appuntamento per bambini intitolato «Una piramide di cibo». Alle 16, in piazza della Vittoria, è fissata la conversazione con Antonio Belloni, autore del volume «Food economy». Sempre al Parco tecnologico (16.30) si terrà il laboratorio «Le dolci forme della pasticceria lodigiana». Altro incontro letterario alle 17.30 in piazza: la conversazione con Mirko Volpi, autore del libro «Oceano Padano». Infine (19.30, Parco tecnologico) verrà presentata la XXVII edizione della Rassegna gastronomica del Lodigiano.

In programma domenica la 58esima edizione della Sagra provinciale dell’uva di San Colombano, con un cartellone di eventi molto ricco, secondo un’impostazione con cui la Pro loco organizzatrice dell’evento ha caratterizzato le ultime edizioni. «L’obiettivo è dare al visitatore eventi, musica e spettacoli diversificati e per tutto il giorno», spiega il presidente Pro loco Marco Serena.

L’inaugurazione della festa avviene alle 10,30 con il corteo delle autorità da palazzo Patigno a piazza don Gnocchi per i saluti e quindi all’ingresso del Castello da via Belgioioso, dove ci sarà il taglio del nastro. Nel parco superiore del Castello saranno sistemati gli stand dei produttori di vino banini per le degustazioni del Doc, fino alle 19. Nella stessa area quest’anno sarà attivo anche un servizio di cucina calda. La mostra di trattori d’epoca portata per la prima volta l’anno scorso è confermata, questa volta però su via Belgioioso. In mattinata aprono anche i mercatini. In via Vittoria si tiene per la prima volta il mercato dell’antiquariato, i prodotti tipici lodigiani e lombardi vanno invece in via Sforza, dove si trovano e proseguono su via Steffenini anche gli hobbisti e gli artigiani.

Nel pomeriggio (accesso al centro storico 3 euro, gratis sotto i 12 anni) l’attenzione tutta rivolta ai carri allegorici, che inizieranno la sfilata nel percorso del centro storico alle 14,30 con le esibizioni dei movimenti a partire dalle 15. Conduce Dj Mitch, e in piazza del Popolo si potrà seguire da maxi schermo. I carri sono cinque in concorso e un sesto si presenta invece fuori graduatoria. Diversi i punti e i momenti d’intrattenimento per tutto il giorno. Alle 11 iniziano le attività in via Steffenini, nell’area delle Spose di Paola, dove per tutto il giorno ci saranno prove e dimostrazioni di ginnastica e danza, con il culmine alle 18 della sfilata di abiti da sposa. Alle 12,30 in piazza Don Gnocchi ci sarà un momento musicale con Flaviano, dalle 14 in via Steffenini presso il bar Italia partiranno le danze latine con la scuola El Pito Dance.

Nel serale, alle 20 il sosia di Vasco Rossi Guido Piazzi terrà un concerto al bar Naviglio, mentre nell’area spettacoli del Castello si esibirà il gruppo Ska rock Meccaniska. In piazza, aspettando i fuochi, si esibiranno Uva Rara Band (nella formazione a tre) con il coro della scuola Sesto Armonico. Alle 21,45 lo spettacolo pirotecnico invaderà il cielo, dopodiché la festa finale sarà con Kartacanta Band sempre in piazza del Popolo.

Importanti le mostre e iniziative culturali. Nel palazzo Riccardi-Sterza di via Vittoria c’è l’expo dei pittori banini, lungo la strada quella dei pittori lodigiani, mentre nelle sale del Castello espone Angelo Savarè Tra sacro e profano. Alla Cantina Poderi di San Pietro, invece, ci sono le foto del mondo In viaggio con Amalia. Nella sala esposizioni della Bcc Centropadana in via Azzi il circolo filatelico numismatico propone la rassegna Cose d’altri tempi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA