
Dopo un lungo periodo di siccità è arrivata finalmente la pioggia sul Lodigiano e sul Sudmilano: le precipitazioni iniziate giovedì sono proseguite copiose con alcuni temporali nella notte. Il deficit idrico da colmare per i nostri corsi d’acqua è ancora notevole, ma le previsioni sono confortanti sotto questo punto di vista. Nonostante il gran caldo e il secco, i campi fra Milano e Lodi sono riusciti però a superare l'emergenza: i bilanci idrici di fine stagione indicano che la Muzza è riuscita a garantire fra i 100 e i 105 metri cubi di acqua al secondo.
Sta finendo una delle stagioni più difficili degli ultimi anni – spiega la Coldiretti interprovinciale –, ma almeno nei nostri territori la buona gestione di Muzza e Villoresi ha garantito alle imprese la disponibilità d’acqua necessaria alle attività giornaliere. Nonostante questo, però, gli imprenditori agricoli hanno dovuto sobbarcarsi costi aggiuntivi dovuti alle irrigazioni straordinarie, dettate proprio dal clima torrido.
© RIPRODUZIONE RISERVATA