
Nasce il governo di Enrico Letta. Con il segretario del Pdl Angelino Alfano vicepremier e ministro degli Interni, il direttore generale di Bankitalia Fabrizio Saccomanni all’Economia e la leader radicale Emma Bonino agli Esteri. E il lodigiano Moavero Milanesi, la cui famiglia è originaria di Cavenago, confermato agli Affari europei. Un governo «politico», con record di presenza femminile: 21 ministri, tra cui sette donne. Tra di loro si segnala la presenza del primo ministro di colore della storia repubblicana: Cecile Kyenge,deputato del Partito democratico che approda al ministero senza portafoglio dell’Integrazione.
Ecco il quadro completo dell’esecutivo, che giurerà domani mattina alle 11 e 30.
Interni e Vicepremier - Angelino Alfano
Difesa - Mario Mauro
Esteri - Emma Bonino
Giustizia - Anna Maria Cancellieri
Economia - Fabrizio Saccomanni
Riforme istituzionali - Gaetano Quagliariello
Sviluppo - Flavio Zanonato
Affari europei - Enzo Moavero
Infrastrutture - Maurizio Lupi
Poliche Agricole - Nunzia Di Girolamo
Istruzione, Università e ricerca- Maria Chiara Carrozza Salute - Beatrice Lorenzin
Lavoro e Politiche sociali - Enrico Giovannini Ambiente - Andrea Orlando
Beni culturali e Turismo- Massimo Bray
Coesione territoriale - Carlo Trigilia
Politiche comunitarie - Anna Maria Bernini
Affari regionali, sport e turismo - Graziano Delrio Pari opportunità, sport, politiche giovanili - Iosefa Idem Rapporti con il Parlamento - Dario Franceschini Integrazione - Cecile Kyenge
Pubblica Amministrazione- Giampiero D’Alia.
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio - Filippo Patroni Griffi
© RIPRODUZIONE RISERVATA