
n Non soltanto rischi per i fiumi del territorio, la pioggia incessante di questo weekend ha causato danni un po’ ovunque. A partire da Casalpusterlengo dove la sventagliata di pioggia e vento di ieri mattina ha fatto cadere un albero lungo il Brembiolo.
Ma nel weekend sono state diverse le segnalazioni di piccoli danni provocati dal maltempo. Fortunatamente tutti casi che si sono risolti senza fatica, grazie al pronto intervento dei vigili del fuoco di Lodi e Casalpusterlengo in azione. Il centralino del comando ha cominciato a suonare ieri mattino proprio quando un grosso albero si è abbattuto sulla pista ciclopedonale che costeggia il Brembiolo a Casale e i pompieri volontari hanno provveduto a levarlo.
Il ventaccio ha poi fatto traballare il cartello di un’impalcatura in un cantiere a Lodi, danneggiato un cornicione a Melegnano e creato preoccupazioni per un intonaco e una persiana pericolante sempre a Lodi. Tutte situazioni che hanno visto all’opera i vigili del fuoco, impegnati a mettere in sicurezza le strutture pericolanti prima che cadessero provocando guai. Prese in tempo, tutte le situazioni a rischio sono state risolte senza problemi.
Stando alle previsioni meteo il peggio dovrebbe essere passato, nei prossimi giorni potrebbe tornare il sereno e anche l’allerta rientrare. Ci si lascerà alle spalle quella che è stata definita dagli esperti “la tempesta perfetta”, un micidiale mix di condizioni in parte assolutamente stagionali e in parte di carattere eccezionale. Alle piogge tipiche dell’autunno si sono sommati infatti la siccità insolita che è seguita all’estate e ha disseccato il suolo ostacolando l’assorbimento dei piovaschi.
E poi le tempeste di neve che dagli Sati Uniti si sono riverberate sull’Europa.
L. Go.
© RIPRODUZIONE RISERVATA