
Chi si lamentava perché non esistono più le mezze stagioni, ha avuto una magra consolazione: questa estate è una sorta di mezza stagione infinita, e anche adesso, con l’agosto ormai agli sgoccioli, il sole esita a fare capolino dalle nuvole. Un’estate con pioggia record nel Lodigiano, con una media di precipitazioni di 450 millimetri, quando di norma se ne registrano 192, e la “bella” stagione che non è ancora conclusa. Secondo i dati forniti da 3B Meteo, nel Lodigiano il cielo rimarrà coperto almeno fino a domani. In realtà, l’Italia è come divisa in due: al Sud, chi è in vacanza troverà un clima estivo con caldo moderato, ma in Lombardia gli acquazzoni saranno ancora all’ordine del giorno. Non si è ancora asciugato il terreno dall’ultima pioggia, che subito arrivano previsioni funeste per chi trascorre gli ultimi momenti di ferie in città, e magari godersi una giornata in piscina o una passeggiata. La temperatura rimarrà infatti al di sotto dei 30 gradi: sono previste medie tra i 23 e i 28 al Nord, con correnti di aria umida che renderanno il cielo instabile.
La situazione dovrebbe cambiare domenica: i meteorologi parlano di una giornata ancora variabile al Centro-Nord, ma di un progressivo miglioramento. Con l’arrivo dell’alta pressione, dovrebbe tornare anche un clima più estivo e soleggiato. Le temperature, comunque, rimarranno in linea con quelle anomale registrate durante tutta l’estate. Secondo gli esperti di 3B Meteo, infatti, quella del 2014 si è configurata come un’estate decisamente al di fuori dei parametri. Solo il mese di giugno è stato lievemente più caldo della media, mentre a luglio è stata rilevata una sensibile diminuzione rispetto alla serie storica. «Giornate nuvolose hanno causato un calo soprattutto delle temperature massime, diminuite di 1,5 gradi - spiega il meteorologo Daniele Berlusconi -. Solo in cinque occasioni, a luglio, sono stati superati i 30 gradi, e in agosto, per ora, soltanto in due giorni. Anche settimana prossima, infatti, i 30 gradi resteranno un miraggio». Per quanto riguarda le precipitazioni, i dati sono ancora più significativi: «La provincia di Lodi - prosegue Berlusconi -, in media vede 192 millimetri di pioggia durante l’estate. Quest’anno sono caduti tra i 100 e i 150 millimetri a giugno, tra i 120 e i 200 a luglio, e per ora tra i 50 e i 100 ad agosto». I dati variano a seconda delle zone, perché quella vicina al Po è meno piovosa, ma in totale sono stati superati ampiamente i dati storici, e ancor più ampio è il divario con il 2013: «L’anno scorso, nel Lodigiano, ci sono stati 40 millimetri a giugno, 10 a luglio e 100 ad agosto. A luglio, mediamente, ci sono uno o due temporali - conclude il meteorologo -. Quest’anno invece è piovuto praticamente un giorno ogni due».
© RIPRODUZIONE RISERVATA