Evviva, sém nel dümìladudos: un an de felicità! Son diventàda ‘na ‘stròlega e ve fò le previsiòn de cùme l’andarà. Me racumàndi p’rò: vietàdi televisiòn, giurnài, telegiurnài, espèrti, economìsti, parlamentarìsti, menagràmi e cumpagnìa e guardémos atùrn cun ‘n po’ de serenità. Se bàsta no, metém i uciài ròša e sugném. Gh’è gnént de mal a vurè tirà un buf e fas no sufegà da ‘na valànga de tristése. Me guàrdi: ò fài che cumpì i àni (tànti!!!) e son vìspa ‘me ‘n gril; le rüghe i sèn šmursàde sénsa lìfting; i òci i èn brilénti; la bùca l’è ridénta; i šnòci i èn pü rüšnénti. Èl bèl l’è che tüti quèi d’la me età in èn insì vivarùši, ànsi quèi püssè vèci amò püssè: i èn drìti ‘me candilìn, i gh’àn tüti i dénti (pòri dentìsti dišocupàdi!), gh’è pü gnànca un plad (sénsa parüchìn!), i cavéi i èn biùndi e risulénti. ’S’è sücès? Gnént de straurdinàri: sém nel dümìladudos, un an de felicità e l’è apéna genàr, chissà ‘sa sücedarà ‘ndàndo inàns. ‘S’la cüntarém!E i giùni che meravìglia! I sprìsun amùr e gaiésa da tüti i cantòn inséma a la vöia da stüdià e da laurà… e la trövun. Da la matìna a la sìra i cùrun ciapàdi da mìla impégni per lur e p’r i àltri, supratüt p’ri püssè bišugnùsi. Discurìm ànca d’le famìglie: tüte in armunìa; di straniéri: bén ‘cetàdi, bén inserìdi, bén integràdi. Parlém ognün la pròpria lìngua, preghém el nostr Signùr, e se capìm tàme a Babéle. I fiulìn pö i èn la felicità in persùna, vìsculi, pòchi caprìsi, garbàdi ànca quéi; circundàdi da tenerésa e atensiòn in tüti i part del mund. Nisün mör de fam. Per le dòne riguàrd e rispét in ògni ucaŝiòn, in cà e föra.L’è tàrdi, l’è ùra d’andà in let, me végn un šgrišulòn, sùta la dùbia! “Signur, te ringràsi per la cà e per ‘l lèt cald che gh’ò, tànta pòra gént i èn al fréd e i g’hàn no ‘ndùe riparàs”. Ch’la preghéra chi m’la fèva dì me màma ògni sìra d’invèrn quànd ‘ndèvom in lèt, cùi linsöi scaldàdi dal fra’. Gh’èra no i calorìferi; gh’èvom apéna ‘na stüa a légna in cüšìna; le stànse i èrun šlàde cùi fiùri süi védri. Un’uréta prìma d’andà in lèt, me màma la metèva le bràsche d’la stüa indrén nel scaldìn de ram, i a spulvrèva de sénor per fàle dürà püssè e la metèva el scaldìn nel fra’ che l’èra bèle prunt sùta i cuèrt. Di volt sücedèva di guài: quàlche linsöl el s’è strinàd, ma el piašè d’andà in let cùi linsöi scaldàdi dal fra’ m’la ricòrdi amò adès che gh’ò tüte le cumudità. Dòpu sém pasàdi al fra’ elétrich e se sentìvom mudèrni e agiurnàdi, ànca se ‘l cald di brasch l’èra püssè “calurùš”. Stanot ò durmìd bén e ò sugnàd tànti fra’, tànti scaldìn, tànte bràsche rùsse vernighénte cun intùrn tànta gént che se scaldèva tüta cunténta per el calùr.Àltor che bèl sogn, invéce! Stamatìna ò sentìd ‘na nutìsia che m’à scunvolt: a Cašàl sü ‘na banchìna in un pàrco püblich i àn truàd un om mort p’r el fréd. Intànt che mi, iér sìra, ridénta, cüntèvi sü del fra’ cùn le bràsche e pö son ‘ndài in let al cald, un om l’è mort šlàd, dispràd, in da per lü in un giardìn in méš a Cašàl tüta bardàda e ‘lüminàda per le fèste. L’invèrn l’è treménd per la pòra gént! Tànte persùne e famìglie, ànca cun fiulìn picinìn biànchi o culuràdi, i patìsun el fréd ànca n’le cà perché i pödun no pagà el riscaldamént! Quànta puertà! Quànt dulùr! Quànta mišéria fin a mör de fréd! Càvi i uciài ròša, gh’ò pü vöia da scrìu, gh’ò pü vöia da cüntàla sü, gh’ò vergògna, rimòrs e vöia da cridà.“Padre nostro, dà a tüti el pan quotidiàno e almén d’le bràsche per scaldàs”.
***
Traduzione letteraleEvviva, siamo nel 2012: un anno di felicità! Son diventata un’astrologa e vi faccio le previsioni di come andrà. Mi raccomando però: vietati televisione, giornali, telegiornali, esperti, economisti, parlamentaristi, menagrami e compagnia e guardiamoci attorno con un po’ di serenità. Se non basta mettiamo gli occhiali rosa e sogniamo. Non c’è niente di male a voler tirare un respiro e non farci soffocare da una valanga di tristezze. Mi guardo: ho appena compiuto gli anni (tanti!!) e sono vispa come un grillo; le rughe si sono smorzate senza lifting; gli occhi sono brillanti; la bocca è ridente; le ginocchia non sono più arrugginite. Il bello è che tutti quelli della mia età sono così arzilli, anzi quelli più vecchi ancora di più: sono diritti come candeline, hanno tutti i denti (poveri dentisti disoccupati!), non c’è più neanche un pelato (senza parrucchino!), i capelli sono biondi e ricci. Cosa è successo? Niente di straordinario: siamo nel 2012, un anno di felicità ed è appena gennaio, chissà che cosa succederà andando avanti. Ce la racconteremo.E i giovani che meraviglia! Sprizzano amore e gaiezza da tutte le parti insieme alla voglia di studiare e di lavorare…. e lo trovano. Dalla mattina alla sera corrono presi da mille impegni per loro e per gli altri, soprattutto per i più bisognosi. Discorriamo anche delle famiglie: tutte in armonia; degli stranieri: ben accettati, ben inseriti, ben integrati. Parliamo ognuno la propria lingua, preghiamo il nostro Signore e ci capiamo come a Babele. I bambini poi sono la felicità in persona, vivaci, pochi capricci garbati anche quelli, circondati da tenerezza ed attenzione in tutte le parti del mondo. Per le donne riguardo e rispetto in ogni occasione, in casa e fuori.E’ tardi, è ora di andare a letto, mi viene un brivido, sotto le coperte! “Signore, ti ringrazio per la casa e per il letto caldo che ho, tanta povera gente sono al freddo e non hanno dove ripararsi”. Questa preghiera me la faceva dire mia mamma ogni sera d’inverno quando andavamo a letto, con le lenzuola scaldate dal frate (lo scaldaletto). Non c’erano i caloriferi; avevamo appena una stufa a legna in cucina; le stanze erano gelate coi “fiori” sui vetri. Un’oretta prima di andare a letto, mia mamma metteva le braci della stufa dentro lo scaldino di rame; le spolverava di cenere per farle durare di più e metteva lo scaldino nel frate che era già pronto sotto le coperte. Delle volte succedevano dei guai: qualche lenzuolo si è strinato, ma il piacere di andare a letto con le lenzuola scaldate dal frate, me lo ricordo ancora adesso che ho tutte le comodità. Dopo siamo passati al frate elettrico e ci sentivamo moderni ed aggiornati, anche se il caldo delle braci era più “caloroso”. Stanotte ho dormito bene e ho sognato tanti “frati”, tanti scaldini, tante braci rosse vermiglie con intorno tanta gente che si scaldava tutta contenta per il calore.Altro che bel sogno invece! Stamattina ho sentito una notizia che mi ha sconvolto: a Casale su una panchina in un parco pubblico hanno trovato un uomo morto per il freddo. Intanto che io, ieri sera, ridente, raccontavo del frate con le braci e poi sono andata a letto al caldo, un uomo è morto gelato, disperato, tutto solo in un giardino in mezzo a Casale tutta ornata ed illuminata per le feste. L’inverno è tremendo per la povera gente! Tante persone e famiglie, anche con bambini piccoli bianchi o colorati, soffrono il freddo nelle case perché non possono pagare il riscaldamento. Quanta povertà! Quanto dolore! Quanta miseria fino a morire di freddo! Levo gli occhiali rosa, non ho più voglia di scriverla, non ho più voglia di raccontare, ho vergogna, rimorso e voglia di piangere.“Padre nostro, dà a tutti il pane quotidiano e almeno delle braci per scaldarsi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA