In chi temp chì d’autün, miga ‘péna in d’le cà di paisàn, ma in tüta la casìna l’èra un sul tramescà. Pr’ura lasém in dispart i ràu mìse žù cun l’ažéd a muià in d’l’ùla, e pô dopu purtàd in taula cundìde cun l’oli ‘d lìn. Gnanca parlarém dal marlüŜ c’l’èra ‘d pramàtica métol in môia nal segiunìn ca insì al vanardì l’èra prunt a fa rustì.Disarém invece da cal gros fos, püsè largh e poch prufùnd, pusibilment a fund sanbiùs, ca gh’èra ’péna fôra d’le casine, quasi un ram mort d’una ruŜa ‘ndue curìva tanta poc’aqua o forse apéna c’la legéra slénša ca gnèvažu dal ciél. Chi’ndrén i truèvun post i masôi ‘d lin ca i èrun bèle stài batüd e netàd cul sbagularôl. Quanti parol ém sentìd in dialèt , anca par la prima volta e nsì è tucàd andà a truà ‘l sòlit amis Santin Bartulét e stavolta cuntatà pür anca un altor amìs, Felìce ca l’ha lauràd in campagna cun i sò radèi, cügnàd e néud. I fèvun e i fan andà le casine d’la Muiéntìna: la prima, secùnda e tèrža, in žona Madunìn, da dré a la Madona ‘d Caravàg’ in vèrs la R’ghinèra e Reghinérola.Tüta bèla campagna d’la nosta stüpénda agricultüra, ca’t permét anca da visità la tumba ‘d “Tunìn Lésna” posta in mež ai culadù d’la Ruša Mulina, püsè inžu cur al Fusadàs, e quéla c’agh disèvum “i trì aržu”. Turném al nòst argumént indue al num istés d’le casine ‘l facilita žamò la nosta ricerca sü c’l’ ambiént chì. La prunta dispunibilità dal siur Santìn e spòtich anca Casali, em savüd un qualcosulìna ‘d pü ca subòt disarém ai nosti trì o forse gnanca, létur, tüt par miga dasmentegà ca bèla ròba ca’s ciàma la siénsa paisàna.Alura a l’üniversità dal Mulinét – tame cantèva sempor l’amìs Toni Marabèl d’la Triülša par dì d’un quaicòs d’elevàd cultüralmént – insì tacarém atàch una part ad quél ch’ém capìd e ricüperàd da quéla ca i dìsun és la sagéŜa cuntadìna.Prima ‘d tüt al sbagularôl c’l’èra un toch ad légn ünìch, tipo paléta druàda a l’uratori pr’al ping-pong, druàd par bat süi spìgh ad lìn pusišiunàd sül désch, un tàul pesànt cal sèrviva par tanti üs, anca a plà ‘l nimàl, cui quàtor gamb svèrgus, a dì ca da l’intèrn is purtèvun a l’éstèrn. Da chì la separasiòn d’la suménša. I masôi di gamb dal lìn, sfibràd, i gnèvun mis in dal fòs e tegnüd a muià par quaranta o cinquanta dì quand ca po mìs a sügà i sübìvun al tratamént dal pétìn. Anca chì ucùr una spiegašiòn a prupòsit da cal strümént chì speciàl, anca ciamàd la sgràfa, tàme in una qual altra casìna l’èra dìt, indue al centor dal retangul d’un légn pesànt, gh’èra tàme di lungh àgh atravérs ai quali gnèva strepàd i masôi ad gažia. Anca chì gh’è un quaidün ca’l dìs ca l’è una parola sbaliàda. Un mastè ca’d solit fèva ‘l dòn. I filamént risültàd, i gnèvun cumpost in matàsa lunga ‘d lìnd ca’l tesidùr par fa ‘l bèl fil, al lighèva cun di grupìn particulàr.Parchè al dués d’ventà bel bianch al fil in matàsa ‘l gnèva lasàd a bagn in un canàl cun aqua curént ca, ‘na volta druad par fa la bàla ‘d tèla, la gnèva misa ‘l sul a sügà ‘nsì la sbianchèva püsè e ‘l don la druèvun a fa la dota par la spusa.I sém invèce i ciapèvun un’altra destinasiòn. Purtàd ai ulifìši, schisàd a fà l’oli ‘d linùsa, druàd in cüsìna par frìg’. Gnèva sü la taula un quaicos ad crucànt, un quaicos ad genüìn, ad bon: pesìn, marlüš e quant’altor, at güstèvi da sparlecàt i dìd.Al discurs ad la môia al f’nìs miga chì. Parchè anca la panàda semplìc’ o maridàda cun i ôu la vurèva al pàn stantìd mìs a muià. Disèm miga d’la bügada, quéla gròsa ‘d primavéra; la vurèva la ròba ca prima la füs mìsa a muià. E pô va ricurdàd i cavagnìn tame ‘l žiù ‘Ldebrando, sò fradél Medàrdo e soci d’la cuperatìva di céstè chi metèvun in môia le strope ca ‘s lasèvun pô dubigà ben bén par fa i gabiôi e céste e cestìn e cavàgn... e...Ma quést e tant’altor al sarà un quaicòs ca, magari pudè, disarém un’altra volta! Pr’adés e par f’nìla sü c’l’argumént chì, ca va dìt anca c’agh sarés da scrìu ‘n ‘enciclupedìa, sa salüdòm cun un bèl pensiér d’l’amìs Santìn Bartulét quand al nèva dìt a prupòsit di ninsôì ‘d lìn, quei cun la tìla fài in cà, “c’at cunsentìva cun la sò freschéža, da fa di bèi pìsul anca in d’le nòt d’èstàd quand al calùr as disèva insupurtàbil e il südùr at mažaréva tüt al cusìn. Incô gh’è i cundisiunadùr, ma védot, anc’alura cun quel ca’t dèva la natüra ‘t pudèvi diféndot e ‘nsì i corp sàn i superèvun anc’alura i ...anta e ...ant’àni!”.Ciau né, a la pròsima.
Tempo d’autunno, in cascina era un solo trafficare (traduzione letterale dal dialetto codognino)In questi tempi qui d’autunno, mica appena nelle case dei contadini, ma in tutta la cascina era un solo trafficare. Per ora lasciamo in disparte le rape messe giù con l’aceto ad ammollare nell’ola e dopo portate in tavola condite con l’olio di lino. Nemmeno parleremo del merluzzo che era di prammatica metterlo in ammollo nel mastellino che così il venerdì era pronto a far arrostire.Diremo invece di quel grosso fosso, più largo e poco profondo, possibilmente a fondo sabbioso, che c’era appena fuori dalle cascine, quasi un ramo morto di una roggia dove correva tanta poca acqua o forse appena quella leggera pioggerellina che veniva giù dal cielo. Qui dentro trovavano posto i mazzuoli di lino che erano già stati battuti e puliti con lo scuotitore (paletta che liberava i semi di lino dall’involucro, nda).Quante parole abbiamo sentito in dialetto, anche per la prima volta e così è toccato andare a trovare il solito amico Santino Bertoletti e stavolta contattare pur anche un altro amico, Felice che ha lavorato in campagna con i suoi fratelli, cognato e nipoti. Facevano e fanno andare le cascine della Moientina: la prima, seconda e terza, in zona Madonnino, dietro la Madonna di Caravaggio verso la Reginera e Reghinerola. Tutta bella campagna della nostra stupenda agricoltura, che ti permette anche di visitare la tomba di “Antonio Lesna” posta in mezzo ai colatori della Roggia Molina più in giù il Fossadazzo, o quella che ci dicevamo “i 3 argini”.Torniamo al nostro argomento dove il nome stesso delle cascine facilita già la nostra ricerca su quel ambiente qui. La pronta disponibilità del signor Santino e disponibile anche Casali, abbiamo saputo qualcosina di più che subito diremo ai nostri tre o forse nemmeno, lettori, tutto per mica dimenticare quella bella roba che si chiama la scienza contadina.Allora all’università del Molinetto – come cantava sempre l’amico Toni Marabelli della Triulza per dire di un qualcosa d’elevata culturalmente - così aggiungeremo una parte di quello che abbiamo capito e ricuperato da quella che dicono essere la saggezza contadina.Prima di tutto lo scuotitore che era un pezzo di legno unico, tipo racchetta usata all’oratorio per il ping pong, usato per battere sulle spighe di lino posizionato sul desco, un tavolo pesante che serviva per tanti usi, anche a pelare il maiale, con le quattro gambe sbilenche a dire che dall’interno si portavano all’esterno. Da qui la separazione della semente.I mazzuoli dei gambi di lino, sfibrati, venivano messi nel fosso e tenuti in ammollo per 40 o 50 giorni quanto poi messi ad asciugare subivano il trattamento del pettine. Anche qui occorre una spiegazione a proposito di questo strumento qui speciale, anche chiamato la graffa, come in una qual altra casina era detta, dove al centro del rettangolo d’un legno pesante, c’erano come dei lunghi aghi attraverso ai quali venivano strappati i mazzuoli di gaggia. Anche qui c’è qualcuno che dice che è una parola sbagliata. Un mestiere che di solito facevano le donne. I filamenti risultati, venivano composti in matassa lunga di lino che i tessitori per fare il bel filo, legavano con nodini particolari.Perché dovesse diventare bel bianco il filo in matassa veniva lasciato a bagno in un canale con acqua corrente che, una volta usato per fare la balla di tela, veniva messa al sole ad asciugare così sbiancava di più e le donne lo usavano a fare la dote per la sposa.I semi invece prendevano un’altra destinazione. Portati agli oleifici, schiacciati a fare olio di lino, usato in cucina per friggere. Veniva sulla tavola un qualcosa di croccante, un qualcosa di genuino, di buono: pesciolini, merluzzo e quanto altro, gustavi da leccarti (di gusto) le dita. Il discorso dell’ammollo non finisce qui. Perché anche la panata semplice o maritata con le uova voleva il pane raffermo messo ad ammollare. E poi va ricordato i cestai come lo zio Ildebrando, suo fratello Medardo e soci della cooperativa dei cestai che mettevano in ammollo i rami che si lasciavano poi modellare ben bene per fare le gabbie piccole, le ceste e cestini e ceste cave e rotonde... e...Ma questo e tanto altro sarà un qualcosa che, magari potendo , diremo un’altra volta. Per adesso e per finirla su questo argomento qui, che va detto anche che ci sarebbe da scrivere una enciclopedia, ci salutiamo con un bel pensiero dell’amico Santino Bertoletti quando ci aveva detto a proposito delle lenzuola di lino, quelle con la tela fatta in casa, “che ti consentiva con la sua freschezza di fare delle belle dormite anche nelle notte d’estate quanto il calore si diceva insopportabile e il sudore ti macerava tutto il cuscino. Oggi ci sono i condizionatori, ma vedi, anche allora con quello che ti dava la natura potevi difenderti e così i corpi sani superavano anche allora i ...anta e... ant’anni”.Ciao, né, alla prossima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA