Dite in modo chiaro quanti soldi investite per la sicurezza

In merito al triste incidente avvenuto in via Defendente mentre un signore attraversava sulle strisce pedonali, vorrei segnalarvi che diversi attraversamenti pedonali della città bassa e non solo, sono privi della segnaletica verticale di colore blu e alcuni attraversamenti pedonali vengono riverniciati solo quando sono completamente o quasi invisibili. Questa anomalia è stata da me più volte segnalata (e anche da voi riportata sul giornale) all’uff. viabilità, al responsabile dei lavori pubblici, all’assessore Brunetti, al Sig. Sindaco e all’URP più volte. Nonostante questo la segnaletica verticale in molti attraversamenti ancora manca. Sottovalutare la mancanza di una segnaletica corretta, non provvedere alla riverniciatura degli attraversamenti pedonali quando non sono più ben visibili, a mio modesto parere, non aiuta sicuramente a diminuire la probabilità che simili incidenti si ripetano.

Destinare al miglioramento della sicurezza stradale «vera» tutto il 50 % delle entrate derivanti dalle multe e rendere noto ai cittadini in modo chiaro come si sono spesi questi soldi, aiuterebbe noi tutti ad un qualità della sicurezza stradale migliore della attuale. (Attualmente questi soldi sono utilizzati non solo per il miglioramento degli attraversamenti pedonali, piste ciclabili più sicure eccetera...).

Invito i cittadini a chiedere alla nostra amministrazione alla presetazione del prossimo bilancio comunale, di rendere noto in modo chiaro e comprensibile a tutti noi come vengono spesi i soldi destinati al miglioramento della sicurezza stradale (cifra che passa le 500.000 euro anno )perché attualmente è impossibile ad un semplice cittadino capirlo .

In ultimo vorrei ricordare un dato che mi ha impressionato: nel 2009 i pedoni investiti in Italia sono stati 18.577, fortunatamente non tutti con l’esito dell’incidente di ieri, i morti sulle strade purtroppo erano 4731 e oltre 130.000 i feriti.

Invito l’amministrazione comunale non solo a riflettere su questi dati ma ad impegnarsi al massimo delle sue forze al miglioramento della sicurezza stradale con un occhio di riguardo verso le figure più deboli che sono sulle strade (Pedoni, Ciclisti , Bambini, Mamme con carrozzine, Disabili).

Spero con questa lettera di aver contribuito seppure in piccola parte allo sforzo che molte persone fanno nella richiesta di una sicurezza stradale sempre più efficace in città ricordando che i primi artefici della nostra sicurezza siamo proprio noi utilizzando comportamenti corretti sulle strade.

Distinti saluti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA