
Rubriche/Lettere
Venerdì 23 Giugno 2017
Du fradei preti, sorridenti: don Antonio e Padre Paolo Poggi
Una foto cun tuti omi, tuti parenti fra lur e in posa aturn a du preti. Cechinu, Domenico e Tognu cun pà Giuan Sinssalìn, bel drit e su l’atenti; Paulìn Pogi cun la sigareta in buca, Cècu Sinssalìn cun la man su la spala ad Cechinu, e mè papà Giuan Batista Cappelletti in mez a du fradei preti: don Antonio e Padre Paolo Poggi, sorridenti e con le braccia conserte. A la fin di ani Cinquanta e in principi di ani Sessanta, la curt l’èra al nost mund, picinìn ma vira e bel; e in dla curt stèva tri, quatar famili imparentadi fra lur. I Poggi e i Zinzalini erano famiglie pie, devote e di chiesa, di gente che lavorava la terra, “gent generusa e buna mè ‘l pan” come diceva mio papà.“Chili” Poggi e Maria Zinzalini non potevano che generare, oltre alla figlia Rina, due figlioli che avrebbero scelto di diventare sacerdoti: Padre Paolo, missionario povero fra i poveri e perseguitati del Bangladesh, e don Antonio, Parroco in vari paesi lodigiani ed oggi a Sant’Angelo.Io ho avuto la fortuna di nascere nello stesso cortile, fra “un stalìn dal caval”, la stalla con quattro - cinque mucche, un portico di vecchi carri polverosi, due pollai pieni di galline e anatre, con le gabbie dei conigli e la “rudèra” con all’angolo, sotto un vecchio e frondoso fico, un gabinetto per tutti col buco che dava nel vuoto: all’interno, pezzi di giornale infilati in un chiodo per i bisognosi di carta e un bel “W Bartali” color marrone scritto sul muro. Mio papà, barbè Cericu in Senna per quarant’anni, era molto legato a Chili Poggi e alla sua famiglia, come anche ai Zinzalini, da quando sua zia Maria Cappelletti sposò Giovanni. I Zinzalini e i Poggi i gh’èvu quatar besti e “ i fèvu andà la tera”. Luigi, mio nonno paterno che non ho mai conosciuto, faceva invece il carrettiere. Chili tornava tutte le mattine dai campi “ cun la bareta piena d’erba e la stravachèva davanti a la stala, quasi davanti a cà mia, poe cul furcòn la pustèva in di gabioti ad sanguanìn, bèla fressca e prunta da dagh ai vach”.Questa è una foto piena di speranza e di fiducia, di sguardi felici e mani nodose, dove manca (non so come mai) Santìn Pogi: l’urtulàn, un om fin, un om d’or mai rabiad, papà di suor Mariuccia Poggi, che stèva propi ad fianch a cà mia. L’era una curt ad gent par ben che laurèva da la matina a la sira e che l’ g’ ha regalad al pais ad Sena e al Ludsan du preti e una suora. Grazie Filippo Zinzalini per la copia della foto: rinverdisce le nostre radici e la nostra educazione, ci ricarica in questi giorni caldi e afosi del Corpus Domini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA