
Rubriche/Lettere
Giovedì 09 Giugno 2016
L’erba troppo alte rotonde, la provincia di Lodi e il referendum
La situazione dell’erba molto alta sulle aiuole che caratterizzano le strade del Lodigiano sta diventando preoccupante. In una primavera molto piovosa l’erba – che non è stata più tagliata dall’autunno scorso – ha ormai raggiunto altezze mai viste negli anni passati, anche perché vent’anni fa queste rotatorie non c’erano. È sufficiente percorrere qualsiasi strada del Lodigiano per imbattersi in una situazione da terzo mondo. La visibilità è nulla ed è un miracolo che fino ad ora non si siano registrati incidenti con conseguenze gravissime a causa di questo problema.Come è stato ripetutamente scritto sul “Cittadino”, la Provincia di Lodi non ha i soldi necessari ad assicurare il taglio e i pochi che li ha preferisce utilizzarli per il sociale. È una scelta da condividere, anche se non si comprende per quale motivo in altre Province limitrofe l’erba sia stata tagliata.A questo punto dovrebbero intervenire i sindaci dei comuni interessati. Credo che ogni comune abbia una o al massimo due rotatorie sul proprio territorio: tagliare l’erba sopra di esse significherebbe impegnare una somma irrisoria, che diventerebbe nulla se venisse utilizzato il personale comunale preposto. Perché la Provincia non convoca i sindaci chiedendo a questi ultimi un impegno in questo settore?A ottobre voteremo per un referendum che, qualora passasse il “sì”, vedrà la definitiva cancellazione delle Province. Chi si occuperà, a quel punto dell’erba alta? È inutile guardare ai massimi sistemi collegati alla cancellazione del Senato della Repubblica se poi non si trovano i soldi da versare agli enti che sono preposti alla manutenzione delle strade. Mi hanno detto che tre note personalità che oggi siedono alla guida dell’Italia (il presidente Renzi, il ministro delle infrastrutture e trasporti Graziano Del Rio, il vicesegretario nazionale del Pd Lorenzo Guerini) sono stati presidenti delle Province dei rispettivi territori di origine. Loro tre non si sono mai occupati dell’erba alta sulle strade? Cosa avrebbero pensato se dall’alto i governi di Berlusconi avessero tagliato i finanziamenti? È mai possibile che non capiscano la gravità della situazione? Aver tolto buona parte dei fondi delle Province italiane (mi pare che abbiano incominciato Monti e Enrico Letta) ha conciato questi enti in una situazione vergognosa.È alla luce di questi fatti che occorre ragionare bene sulla scelta che si andrà a fare con il referendum di ottobre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA