Egr. Direttore, ho letto la lettera inviatale dal sig. Maccalli, devo dire che mi rammarica il fatto che abbia sentito la necessità di cambiare Teatro, ma il fatto che ci ha poi augurato buon lavoro mi fa sperare che in futuro possa passare ancora qualche serata con noi al Teatro San Domenico. Ci sono anche alcune considerazioni che vorrei fare: il San Domenico applica diverse fasce di prezzo in funzione dei settori, pertanto è vero che le Poltronissime e le Poltrone costano rispettivamente 32 euro e 30 euro, ma abbiamo anche i Laterali ed il Terzo Settore rispettivamente a 22 euro ed a 20 euro, senza considerare le ulteriori riduzioni per le categorie under 26 e over 65.
Questi prezzi comprendono anche il costo del Guardaroba che lasciamo come servizio gratuito. Il contenimento dei prezzi dei biglietti e degli abbonamenti è uno dei principali obiettivi della Fondazione. Questo è realizzabile principalmente incrementando il numero dei soci e degli sponsor, cosa non facile dato il periodo, ma continueremo a perseguire questo obiettivo con il massimo impegno. I posti delle prime due file sono a disposizione delle Autorità, dei Soci e del CDA della Fondazione, quest’ultimo naturalmente non riceve alcun compenso o gettone di presenza per la propria attività, ma un’enorme gratificazione quando il lavoro effettuato si traduce in un consenso e una forte partecipazione degli spettatori.
All’inizio di ogni stagione viene inviata a casa di ogni nostro socio e abbonato una lettera che presenta la stagione di prosa, le modalità di rinnovo e acquisto e gli orari di biglietteria, vengono stampati e distribuiti 10.000 libretti della stagione teatrale oltre naturalmente alla possibilità di consultare il sito www.teatrosandomenico.it.
Per l’acquisto dei biglietti esistono diverse possibilità in grado di soddisfare tutte le esigenze, tra cui l’acquisto online, la prenotazione telefonica e le rivendite esterne.
Ringrazio nuovamente per l’augurio di buon lavoro e porgo i più cordiali saluti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA