ATLETICA Un altro record di Kelly Doualla e Gambo è campionessa regionale negli 800 VIDEO

In pista e su strada, con Barbieri protagonista nel Monferrato, un weekend ricco di soddisfazioni per i lodigiani

Non c’è gara senza record (o quasi) per Kelly Ann Doualla Edimo. La velocista santangiolina si conferma leader della selezione regionale Cadetti che a Parma trionfa nel “Trofeo Luigi Pratizzoli”, una classica italiana per rappresentative Under 16 che di fatto è una sorta di “prologo” del campionato italiano di categoria che quest’anno sarà di nuovo a Caorle il 5-6 ottobre. Doualla (nata agonisticamente in Fanfulla e tesserata da quest’anno per il Cus Pro Patria Milano) bissa entrambi i successi ottenuti nel 2023: la gara individuale degli 80 metri in 9”45 (non è record italiano Cadette, ma solo lei nella storia dell’atletica azzurra aveva fatto meglio con il 9”39 dello scorso 21 aprile a Pavia) e la staffetta 4x100 con le bergamasche Camilla Barbieri e Sara Bustreo e con la bresciana Federica Chiappani in 46”60 (record nazionale Cadette sotto il 46”75 che la stessa Lombardia realizzò sempre al “Pratizzoli” esattamente un anno fa, con Doualla comune denominatore in ultima frazione).

Intanto nei campionati regionali Assoluti di Busto Arsizio la fanfullina Faith Gambo, 24 anni compiuti oggi martedì 4 giugno, si fa un gran regalo con il titolo lombardo negli 800 metri. Nello sprint puro Lucrezia Lombardo, lodigiana del Cus Pro Patria Milano, conquista un argento che vale sui 200 metri con un 24”83 di spessore visto il vento a -1,7 m/s. L’astista Giorgia Vian invece sale a 3 metri e 80 infrangendo il record italiano Master F40 all’aperto da un quarto di secolo detenuto da Carla Forcellini con 3.60: la fanfullina, campionessa in carica, chiude al secondo posto assoluto regionale, battuta solo dalla melegnanese Sofia Barbè Cornalba del Cus Pro Patria.

ATLETICA Il banino Lorenzo Barbieri migliore di sempre alla ”Quattro colli Monferrato”. Video di Marco Spernicelli

Infine Lorenzo Barbieri “ruggisce” alla “Quattro colli Monferrato”: il corridore di San Colombano, tesserato per l’Atletica Vca Milano, domina la scena nella classica competizione su strada piemontese - 15,5 km tra Camagna, Cuccaro, Lu Monferrato e Conzano con 370 metri di dislivello - siglando con 53’55” il nuovo record della corsa (il precedente era 54’00”).

Gli articoli completi sul “Cittadino” in edicola e in edizione digitale di martedì 4 giugno

© RIPRODUZIONE RISERVATA