A Lavagna un circolo per la musica

La grande musica fa sosta nella piccola frazione di Comazzo, Lavagna, e arriva sul palco del circolo culturale La Piazzetta, per dare lì, finalmente, spettacolo. Sarà infatti nell’atrio del locale antistante la chiesa della frazione comazzina che si svolgerà la, piccola ma ambiziosa, stagione musicale 2011-2012 presentata ufficialmente lo scorso venerdì sera. Al centro del programma delle prossime settimane la musica italiana d’autore. «Chiunque può ascoltare e comprendere la musica di autori mainstream come Ligabue o Vasco, dove vuole e quando vuole - ha spiegato introducendo il programma di cui è responsabile Claudio Chianura, musicista e giornalista del settore -. Noi invece, con questa rassegna, fuori dai grandi circuiti, abbiamo voluto creare uno spazio in cui ascoltare un tipo di musica meno diffuso, meno raggiungibile; in cui dare spazio al repertorio di cantautori mai abbastanza ricordati come Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber o Demetrio Stratos, del quale, per fortuna, in questi ultimi ann si sta avendo una riscoperta».

Il calendario della stagione della Piazzetta prenderà ufficialmente il via venerdì 14 con la musica dei La 1919 (Piero Chianura, tastiere e basso synth; Luciano Margorani, chitarre; Federico Zenoni, batteria e percussioni; Luca Pissavini, basso elettrico) un gruppo che, fin dagli esordi, più di trent0anni fa, fonda la sua musica sull’improvvisazione. Per le settimane successive, invece il programma prevede un’ampia panoramica nella musica Jazz e d’autore. La sera del 21 si svolgerà la serata a tema Demetrio Stratos, dove insieme alla musica del musicista scomparso, si potrà godere di un menù a tema, a base di specialità elleniche come feta, olive, tzaziki; per il 28 ottobre, invece il calendario prevede il jazz del sassofonista milanese Daniele Cavallanti accompagnato dal suo Cemm Creative Jazz Ensemble; il 4 novembre la serata sarà tutta dedicata a Fabrizio De Andrè, con musica, video, letture e menù tutto genovese, pesto, focaccia, olive, alici; il 18 novembre, a Lavagna, arriverà il suono complesso della chitarra classica di Davide Tomasi e Giulia Ballarè che proporranno un repertorio tutto novecentesco. Gran finale poi, per il 25 novembre con la serata Giorgio Gaber, nel corso della quale, oltre a auna buona dose di musica dal vivo ci saranno anche Barbera e Champagne a volontà.

La serata di presentazione è stata molto partecipata, circa un centinaio di persone, attirate un po’ dal ricco buffert, un po’ dalla novità della presentazione, un po’ dall’atmosera di intelligenza e allegria che si respirava con la musica soffusa e le immagini di spezzoni di film di Buster Keaton che scorrevano sullo sfondo: una serata riuscita idealmente dedicata a Luigi Milanello, un amico del Circolo, che proprio lo scorso venerdì si è spento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA