
(Ore 17) Super-riduzione dei tempi per i lavori Tem sulla provinciale 17 a Cerro al Lambro: da un mese (tempistica paventata) si riduce a due-tre giorni il cronoprogramma dell’abbattimento del ponte della «Santangiolina» sopra l’Autosole. Le date dovrebbero essere dal 28 agosto 2014 al lunedì successivo. Per demolire il manufatto esistente - che interferisce col tracciato Tem- e rendere operativo quello nuovo, anche se non con tutti i dettagli perfetti, basterà un weekend di fine estate. Sono queste le date comunicate oggi a Cerro dalla Provincia di Milano e dal consorzio di imprese Lambroscarl srl al «plotone» di sindaci o delegati arrivati da Lodigiano e Sudmilano. «La tempistica in fondo è la stessa che conoscevamo da tempo, a dispetto degli allarmismi», commenta il padrone di casa Marco Sassi, «certo staremo in pressing su Tem esigendo un’ampia comunicazione al pubblico»
(Ore 15,30)È iniziata presso il comune di Cerro al Lambro la riunione dei sindaci o delegati dell’area melegnanese, nord lodigiana e santangiolina per definire le modalità tecniche di realizzazione del primo tratto di Tem, Tangenziale esterna di Milano, all’intersezione fra sp17 Melegnano-Sant’Angelo, A1 Autosole e circonvallazione melegnanese. Il passaparola parla di tre settimane, forse, necessarie come tempistica minima per portare a termine alcune «risoluzioni di interferenza» fra 17, Tem e opere connesse Tem. Potrebbe anche rendersi obbligatoria la chiusura parziale o totale della 17, prospettiva che fa vedere buio agli amministratori locali.
Al tavolo ci sono esponenti politici di Melegnano, Cerro, Casaletto Lodigiano, Salerano al Lambro, San Zenone, Marudo, Caselle Lurani, Castiraga Vidardo, Sant’Angelo Lodigiano, Sordio, Lodi Vecchio, San Colombano al Lambro e Villanova Sillaro. La stampa non è stata ammessa alla riunione tecnica, alla quale partecipano la Provincia di Milano, quella di Lodi e il Gruppo Lambroscarl, che gestisce le opere Teem nel comparto «lotto C» (Lodi- Sudmilano).
© RIPRODUZIONE RISERVATA