
I cantieri Tem tra Paullo e Zelo
Il centro abitato ospiterà circa cinque chilometri
della nuova superstrada, in arrivo non solo asfalto
ma anche un innovativo viadotto ciclopedonale
I lavori in Comune di Paullo
In effetti le barriere antirumore, in tutta la parte bassa dei 35 chilometri autostradali, sono previste in significativa quantità in due soli punti: fra Vizzolo, Casalmaiocco e Sordio (entrata del primo casello) e qui, a sud di Paullo, per un lungo tratto che va dalla Muzza all’intersezione con la provinciale 16 Muzzano-Paullo. In realtà alle barriere fonoassorbenti in senso stretto (manufatti artificiali) bisogna aggiungere la mitigazioni di aree alberate attorno alle sei corsie Tem. Avvicinandosi a Paullo e Zelo Buon Persico nessun miracolo ingegneristico ha impedito di disegnare la nuova autostrada esattamente nel mezzo dei due territori comunali. La Teem-A58 passerà proprio nel varco mediano, anzi sta già passando perché i lavori sono iniziati, e questo comporterà nei futuri piani di governo del territorio un interrogativo pesante su come gestire le aree attorno alla provinciale 273 che collega appunto Paullo a Zelo. Non sarà solo cemento quello che sta per arrivare: fra le opere connesse Teem si situa il “Psa 7 Villambrera”, il Progetto speciale ambientale Villambrera, il quale prevede di un viadotto ciclopedonale sopra la tangenziale nello snodo fra Villambrera e la Muzza, e da qui raggiungere attraverso percorsi di mobilità sostenibile definiti “nuovi” (quindi attualmente non esistenti) Muzzano, il lago della centrale idroelettrica sulla Muzza e Casolate, completando l’anello col rientro a Zelo.
Di tutto questo sul terreno per ora si vede poco. “Irrompendo” fra Paullo e Zelo la Teem avrà sopra di sé (perché le provinciali passeranno sopra l’autostrada) la provinciale 273, la strada del “via vai” fra i due comuni che mettono assieme ventimila abitanti: 12mila a Paullo e 8mila a Zelo. Circa mezzo chilometro a est del sottopasso della 273 si attesterà la variante della provinciale 16 zelasca: un’altra delle varie circonvallazioni esterne che devono essere portate a termine assieme al progetto principale.
Si staccherà dalla 16 Lodi-Zelo fra Mignete e Casolate e aggirerà ad ovest l’attuale ben netta linea urbanizzato-campagna, sbucando in fondo a via Dante. Lasciando alle spalle tutto questo, la Teem approda infine sulla Paullese, o meglio sotto, perché la quota sarà di meno tre metri mentre per il troncone Villambrera-Paullese è di più due. A nord della 415 il cuneo intercluso fra la 181 per Merlino, la 161 per Contérico e la stessa Paullese sarà occupato dal secondo casello di entrata Teem (“barriera di esazione”, la definiscono i progetti) dopo quello di Vizzolo. La Provinciadi Milano, in via di scioglimento, ha giurato di riuscire a far partire entro giugno 2014 il quadruplicamento della Paullese da Settala fino al casello-area di servizio Teem che sta sorgendo dai cantieri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA