Inserto speciale di 40 pagine
mercoledì 22 su “il Cittadino”
Per oltre tre mesi, nel corso dell’autunno 2009, il Museo Temporaneo di quartiere di “Foresta Nascosta” è stato in piazza Alfieri, nel cuore di Serenella. Era la seconda tappa di un viaggio difficile quanto appassionante, attraverso i quartieri e la storia di San Giualiano. Nei container rosa i dieci giovani “raccoglitori di storie” hanno incontrato e intervistato gli abitanti, sfogliando migliaia di fotografie custodite negli album di famiglia. Finalmente ora una selezione di quelle immagini e di quelle storie è diventata un inserto speciale di 40 pagine che sarà distribuito gratuitamente con l’edizione del “Cittadino” in edicola mercoledì 22 giugno.Ideato dai ricercatori milanesi Matteo Balduzzi, Stefano Laffi, Daniele Cologna e Daniele Guadalupi, “Foresta nascosta” si presenta come un viaggio attraverso la città raccontata dai suoi stessi abitanti. Non però come storia istituzionale, amministrativa, da municipio, ma “storia di tutti” dove ogni biografia è protagonista. In altri termini, “Foresta nascosta” ha cercato di capire, più che San Giuliano, i sangiulianesi. Obiettivo tra l’altro non semplicissimo, considerando che la città più grande del Sudmilano (oltre 37mila abitanti) è anche la più stratificata dal punto di vista sociale, con mezzo secolo di immigrazione alle spalle. Avviato nel 2009, “Foresta nascosta” costituisce un’iniziativa culturale del tutto inedita che ha fatto da battistrada a un filone. L’aspetto esteticamente più curioso è la presenza del “Museo temporaneo di quartiere” sotto le case: due container di colore fucsia nei quali il team di giovani intervistatori con maglietta e logo di Fn ha raccolto le testimonianze per mettere assieme l’album di famiglia. Secondo la programmazione iniziale, l’intero progetto doveva articolarsi in cinque momenti, uno per ogni quartiere, terminando a Zivido. Ne sono stati portati a termine due: il centro storico e il Serenella appunto. Ma il viaggio è stato solo sospeso, mai annullato del tutto. Per ulteriori informazioni, www.forestanascosta.net.
© RIPRODUZIONE RISERVATA