L’ex opificio della Broggi Izar diventa lo spazio dell’arte e della cultura a Melegnano

Il presidente dell’associazione Diblu arte Bedoni curerà il museo: «Sarà dedicato all’arte contemporanea, alla fotografia e all’outsider art»

Nuova vita per l’ex opificio della Broggi Izar in riva al Lambro, che diventerà uno spazio dedicato all’arte e alla cultura nel cuore di Melegnano. Nel fine settimana il suggestivo progetto è stato presentato dal sindaco Vito Bellomo con il vicesindaco delegato alla cultura Simone Passerini e il presidente dell’associazione Diblu arte Giorgio Bedoni, alla quale è stato affidato il compito di valorizzare dal punto di vista culturale quello che è stato definito “il museo Broggi”. In base a quanto fatto sapere dagli amministratori con Bedoni, «sarà uno spazio dedicato all’arte contemporanea, alla fotografia e all’outsider art, che vedrà giocare un ruolo di primo piano l’associazione Diblu arte con il Comune di Melegnano». Attento a valorizzare gli artisti del territorio con particolare riferimento al mondo dei giovani, l’obiettivo è quello di creare uno spazio ad hoc per eventi espositivi di rilievo nazionale, dove organizzare anche conferenze e presentazioni di libri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA